Uragano Medicane, primo della Storia. Rischi per la Sicilia Ionica
Un violento uragano in arrivo sull'Italia, con venti che potrebbero toccare i 160 km. Già ribattezzato MediCane dall'unione delle parole 'mediterranean' e 'hurricane' - e cioè uragano del Mediterraneo - il ciclone, sembra puntare dritto al Sud ed essere frutto di insolite e particolari condizioni climatiche. Sebbene i cicloni mediterranei in formazione tra il mar Ionio e il mar Egeo spesso anche sfiorando la Calabria e la Sicilia in passato abbiano già più volte raggiunto delle caratteristiche paragonabili a una tempesta tropicale, questa volta siamo di fronte a una specie di uragano, una tempesta che però assume caratteristiche ancor più vistose con la presenza di un occhio ben visibile e attorno al quale i corpi nuvolosi ruotano in senso antiorario apportando precipitazioni di entità eccezionale con venti forti anche al sopra di 120-150 km/h.
Un violento uragano in arrivo sull'Italia, con venti che potrebbero toccare i 160 km. Già ribattezzato MediCane dall'unione delle parole 'mediterranean' e 'hurricane' - e cioè uragano del Mediterraneo - il ciclone, sembra puntare dritto al Sud ed essere frutto di insolite e particolari condizioni climatiche. Sebbene i cicloni mediterranei in formazione tra il mar Ionio e il mar Egeo spesso anche sfiorando la Calabria e la Sicilia in passato abbiano già più volte raggiunto delle caratteristiche paragonabili a una tempesta tropicale, questa volta siamo di fronte a una specie di uragano, una tempesta che però assume caratteristiche ancor più vistose con la presenza di un occhio ben visibile e attorno al quale i corpi nuvolosi ruotano in senso antiorario apportando precipitazioni di entità eccezionale con venti forti anche al sopra di 120-150 km/h.
Un violento uragano in arrivo sull'Italia, con venti che potrebbero toccare i 160 km. Già ribattezzato MediCane dall'unione delle parole 'mediterranean' e 'hurricane' - e cioè uragano del Mediterraneo - il ciclone, sembra puntare dritto al Sud ed essere frutto di insolite e particolari condizioni climatiche. Sebbene i cicloni mediterranei in formazione tra il mar Ionio e il mar Egeo spesso anche sfiorando la Calabria e la Sicilia in passato abbiano già più volte raggiunto delle caratteristiche paragonabili a una tempesta tropicale, questa volta siamo di fronte a una specie di uragano, una tempesta che però assume caratteristiche ancor più vistose con la presenza di un occhio ben visibile e attorno al quale i corpi nuvolosi ruotano in senso antiorario apportando precipitazioni di entità eccezionale con venti forti anche al sopra di 120-150 km/h.
Condividi Video
Commenti
Uragano Medicane, primo della Storia. Rischi per la Sicilia Ionica
Rosario Trapani
principalmente farà grossi danni in grecia, difficile che arrivi ad entrare in Sicilia ma, le traiettorie spesso sono imprevedibili
Consuelo D.
Il ciclone Zorbas ha iniziato ufficialmente il proprio spostamento ad est verso la Grecia, quindi nessun ciclone approderà in Sicilia
Uragano Medicane, primo della Storia. Rischi per la Sicilia Ionica
Rosario Trapani
principalmente farà grossi danni in grecia, difficile che arrivi ad entrare in Sicilia ma, le traiettorie spesso sono imprevedibili
Consuelo D.
Il ciclone Zorbas ha iniziato ufficialmente il proprio spostamento ad est verso la Grecia, quindi nessun ciclone approderà in Sicilia
Maria Carmela
speriamo non faccia danni...