La Sicilia ha il suo cammino di Santiago. La Magna Via Francigena di Sicilia attraversa anche Caltanissetta
"C'è chi cammina per dimenticare i problemi, c'è chi cammina per conoscere se stesso e c'è anche chi cammina per scoprire nuovi posti". Nel video si ripercorrono le tappe della "Magna Via Francigena" di Sicilia, un cammino attraverso la storia per conoscere gli angoli nascosti dell'Isola.Ben 160 chilometri alla scoperta delle perle rurali dell'isola. Un percorso che si snoda attraverso le province di Agrigento, Caltanissetta e Palermo. Un video di pochi minuti fa assaporare tutta la bellezza delle perle rurali della Sicilia.Il percorso strutturato è destinato a camminatori e viandanti ed è improntato su accoglienza e servizi dedicati. L'itinerario solca l'entroterra e abbraccia l'ultimo pezzo di Sicilia autentica, ripercorrendo le rotte dei pellegrini.Nove tappe alla scoperta della Sicilia a piedi, quella celebre di Monreale e Agrigento, ma anche quella meno nota dei Monti Sicani o di Sutera, uno dei "borghi più belli d'Italia". Dal Golfo di Palermo alla Valle dei Templi lungo le antiche vie percorse da greci, romani, arabi e normanni. Si attraversano parchi naturali e paesi arroccati, come ad esempio la splendida Prizzi, e territori di una bellezza mozzafiato, popolati da genti dall'ospitalità leggendaria.1. Palermo > Monreale > Santa Cristina Gela2. Santa Cristina Gela > Corleone3. Corleone > Prizzi4. Prizzi > Castronovo di Sicilia5. Castronovo > Cammarata > San Giovanni Gemini6. Cammarata/San Giovanni Gemini > Sutera7. Sutera > Racalmuto/Grotte8. Racalmuto > Joppolo Giancaxio9. Joppolo Giancaxio > AgrigentoVideo realizzato da AVENIR Videography
"C'è chi cammina per dimenticare i problemi, c'è chi cammina per conoscere se stesso e c'è anche chi cammina per scoprire nuovi posti". Nel video si ripercorrono le tappe della "Magna Via Francigena" di Sicilia, un cammino attraverso la storia per conoscere gli angoli nascosti dell'Isola.
Ben 160 chilometri alla scoperta delle perle rurali dell'isola. Un percorso che si snoda attraverso le province di Agrigento, Caltanissetta e Palermo. Un video di pochi minuti fa assaporare tutta la bellezza delle perle rurali della Sicilia. Il percorso strutturato è destinato a camminatori e viandanti ed è improntato su accoglienza e servizi dedicati. L'itinerario solca l'entroterra e abbraccia l'ultimo pezzo di Sicilia autentica, ripercorrendo le rotte dei pellegrini.
Nove tappe alla scoperta della Sicilia a piedi, quella celebre di Monreale e Agrigento, ma anche quella meno nota dei Monti Sicani o di Sutera, uno dei "borghi più belli d'Italia". Dal Golfo di Palermo alla Valle dei Templi lungo le antiche vie percorse da greci, romani, arabi e normanni. Si attraversano parchi naturali e paesi arroccati, come ad esempio la splendida Prizzi, e territori di una bellezza mozzafiato, popolati da genti dall'ospitalità leggendaria.
1. Palermo > Monreale > Santa Cristina Gela 2. Santa Cristina Gela > Corleone 3. Corleone > Prizzi 4. Prizzi > Castronovo di Sicilia 5. Castronovo > Cammarata > San Giovanni Gemini 6. Cammarata/San Giovanni Gemini > Sutera 7. Sutera > Racalmuto/Grotte 8. Racalmuto > Joppolo Giancaxio 9. Joppolo Giancaxio > Agrigento
Videorealizzato da AVENIR Videography
"C'è chi cammina per dimenticare i problemi, c'è chi cammina per conoscere se stesso e c'è anche chi cammina per scoprire nuovi posti". Nel video si ripercorrono le tappe della "Magna Via Francigena" di Sicilia, un cammino attraverso la storia per conoscere gli angoli nascosti dell'Isola.Ben 160 chilometri alla scoperta delle perle rurali dell'isola. Un percorso che si snoda attraverso le province di Agrigento, Caltanissetta e Palermo. Un video di pochi minuti fa assaporare tutta la bellezza delle perle rurali della Sicilia.Il percorso strutturato è destinato a camminatori e viandanti ed è improntato su accoglienza e servizi dedicati. L'itinerario solca l'entroterra e abbraccia l'ultimo pezzo di Sicilia autentica, ripercorrendo le rotte dei pellegrini.Nove tappe alla scoperta della Sicilia a piedi, quella celebre di Monreale e Agrigento, ma anche quella meno nota dei Monti Sicani o di Sutera, uno dei "borghi più belli d'Italia". Dal Golfo di Palermo alla Valle dei Templi lungo le antiche vie percorse da greci, romani, arabi e normanni. Si attraversano parchi naturali e paesi arroccati, come ad esempio la splendida Prizzi, e territori di una bellezza mozzafiato, popolati da genti dall'ospitalità leggendaria.1. Palermo > Monreale > Santa Cristina Gela2. Santa Cristina Gela > Corleone3. Corleone > Prizzi4. Prizzi > Castronovo di Sicilia5. Castronovo > Cammarata > San Giovanni Gemini6. Cammarata/San Giovanni Gemini > Sutera7. Sutera > Racalmuto/Grotte8. Racalmuto > Joppolo Giancaxio9. Joppolo Giancaxio > AgrigentoVideo realizzato da AVENIR Videography
Condividi Video
Commenti
La Sicilia ha il suo cammino di Santiago. La Magna Via Francigena di Sicilia attraversa anche Caltanissetta
Mario
Mi piacerebbe conoscere questo percorso e da vedere su mappa. Mai fatto
Giocanni
Giovannienena
Miki
Salve! Un po di anni fa ho fatto la marcia della pace di Perugia Assisi. Mi e sembrato molto interessante questo video e mi piacerebbe avere più info riguardo al cammino siciliano!
Grazie!
Lina Fiandaca
Vorrei avere informazioni in merito.mi piacerebbe farlo...grazie
Lorenzo Angelo Gerardi
Interessante
Patriziameneganti
Mi piacerebbe
Alessandro
Bravi.Esperienza bellissima.Mi avete fatto sognare
La Sicilia ha il suo cammino di Santiago. La Magna Via Francigena di Sicilia attraversa anche Caltanissetta
Mario
Mi piacerebbe conoscere questo percorso e da vedere su mappa. Mai fatto
Giocanni
Giovannienena
Miki
Salve! Un po di anni fa ho fatto la marcia della pace di Perugia Assisi. Mi e sembrato molto interessante questo video e mi piacerebbe avere più info riguardo al cammino siciliano! Grazie!
Lina Fiandaca
Vorrei avere informazioni in merito.mi piacerebbe farlo...grazie
Lorenzo Angelo Gerardi
Interessante
Patriziameneganti
Mi piacerebbe
Alessandro
Bravi.Esperienza bellissima.Mi avete fatto sognare
Francesco
La Sicilia è un incanto perenne
Letizia Pattavina
Mi piacerebbe percorrerlo bello