La piccola Maia lancia un appello ai turisti: Vi prego venite alle Eolie
Maia Arnone, 8 anni, è la figlia di un barista di Marinacorta di Lipari, diventata testimonial delle sette isole dell'arcipelago delle quali decanta in modo semplice e poetico l'incontaminata bellezza. La campagna di promozione è stata lanciata dal comitato Eolie 20-30. Fonte: La Sicilia
Maia Arnone, 8 anni, è la figlia di un barista di Marinacorta di Lipari, diventata testimonial delle sette isole dell'arcipelago delle quali decanta in modo semplice e poetico l'incontaminata bellezza. La campagna di promozione è stata lanciata dal comitato Eolie 20-30. Fonte: La Sicilia
Maia Arnone, 8 anni, è la figlia di un barista di Marinacorta di Lipari, diventata testimonial delle sette isole dell'arcipelago delle quali decanta in modo semplice e poetico l'incontaminata bellezza. La campagna di promozione è stata lanciata dal comitato Eolie 20-30. Fonte: La Sicilia
Condividi Video
Commenti
La piccola Maia lancia un appello ai turisti: Vi prego venite alle Eolie
Costantino
C'e'itC'e un gran fermento in seno agli operatori turistici che stanno soffrendo la crisi storica di questa pandemia! Riusciranno ,pero', ad essere così attenti e sensibili oltre CGE ragionevoli a non fare ricadere sui cittadini-turisti il prezzo economico di questa crisi?nel senso che applicheranno prezzi alterati e maggiorati ai clienti per i servizi offerti? Credo che alla fine imprese a tutti i livelli compresi gli operatori turistici stanno godendo di aiuti, seppur modesti, dallo Stato per questa crisi ,ma i cittadini comuni assolutamente per niente;loro si che stanno vivendo suolo sulle proprie spalle il peso della crisi economica e quindi credo che una attenta riflessione da parte degli operatori turistici vada fatta al riguardo.soeriamo bene!io ,da perte mia,mi aspetto che ci sarà una strage economica di turisti soprattutto da quegli operatori che non sono per niente lungimiranti.
I
La piccola Maia lancia un appello ai turisti: Vi prego venite alle Eolie
Costantino
C'e'itC'e un gran fermento in seno agli operatori turistici che stanno soffrendo la crisi storica di questa pandemia! Riusciranno ,pero', ad essere così attenti e sensibili oltre CGE ragionevoli a non fare ricadere sui cittadini-turisti il prezzo economico di questa crisi?nel senso che applicheranno prezzi alterati e maggiorati ai clienti per i servizi offerti? Credo che alla fine imprese a tutti i livelli compresi gli operatori turistici stanno godendo di aiuti, seppur modesti, dallo Stato per questa crisi ,ma i cittadini comuni assolutamente per niente;loro si che stanno vivendo suolo sulle proprie spalle il peso della crisi economica e quindi credo che una attenta riflessione da parte degli operatori turistici vada fatta al riguardo.soeriamo bene!io ,da perte mia,mi aspetto che ci sarà una strage economica di turisti soprattutto da quegli operatori che non sono per niente lungimiranti. I