Etna, eruzione: ieri sera si è aperta una nuova bocca nella Valle del Bove
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che durante il sopralluogo effettuato da personale INGV e dalle immagini del sistema di videosorveglianza, è stato osservato che la bocca effusiva segnalata nel comunicato N. 524 produce una colata scarsamente alimentata che è lunga qualche centinaio di metri. Il fronte della colata forma piccole digitazioni che hanno raggiunto la zona dei M.ti Centenari, attestandosi ad una quota stimata tra 1700-1800 m s.l.m. In corrispondenza della bocca effusiva non si osserva attività esplosiva visibile a distanza.Dal punto di vista sismico è proseguito il graduale aumento dell'ampiezza media del tremore vulcanico. Allo stato attuale ha raggiunto l'intervallo dei valori alti. L'attività infrasonica non mostra invece variazioni significative. Le reti di monitoraggio delle deformazioni del suolo non hanno registrato variazioni significative.Fonte: ING VulcaniVideo: Local TeamFoto: Francesco Tomarchio
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che durante il sopralluogo effettuato da personale INGV e dalle immagini del sistema di videosorveglianza, è stato osservato che la bocca effusiva segnalata nel comunicato N. 524 produce una colata scarsamente alimentata che è lunga qualche centinaio di metri. Il fronte della colata forma piccole digitazioni che hanno raggiunto la zona dei M.ti Centenari, attestandosi ad una quota stimata tra 1700-1800 m s.l.m. In corrispondenza della bocca effusiva non si osserva attività esplosiva visibile a distanza.
Dal punto di vista sismico è proseguito il graduale aumento dell'ampiezza media del tremore vulcanico. Allo stato attuale ha raggiunto l'intervallo dei valori alti. L'attività infrasonica non mostra invece variazioni significative. Le reti di monitoraggio delle deformazioni del suolo non hanno registrato variazioni significative. Fonte: ING Vulcani Video: Local Team Foto: Francesco Tomarchio
La colata lavica della scorsa notte
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che durante il sopralluogo effettuato da personale INGV e dalle immagini del sistema di videosorveglianza, è stato osservato che la bocca effusiva segnalata nel comunicato N. 524 produce una colata scarsamente alimentata che è lunga qualche centinaio di metri. Il fronte della colata forma piccole digitazioni che hanno raggiunto la zona dei M.ti Centenari, attestandosi ad una quota stimata tra 1700-1800 m s.l.m. In corrispondenza della bocca effusiva non si osserva attività esplosiva visibile a distanza.Dal punto di vista sismico è proseguito il graduale aumento dell'ampiezza media del tremore vulcanico. Allo stato attuale ha raggiunto l'intervallo dei valori alti. L'attività infrasonica non mostra invece variazioni significative. Le reti di monitoraggio delle deformazioni del suolo non hanno registrato variazioni significative.Fonte: ING VulcaniVideo: Local TeamFoto: Francesco Tomarchio
Condividi Video
Commenti
Etna, eruzione: ieri sera si è aperta una nuova bocca nella Valle del Bove
Etna, eruzione: ieri sera si è aperta una nuova bocca nella Valle del Bove