Eclissi lunare totale questa notte. Come e quando vederla
Nella notte fra il 15 e il 16 maggio sarà visibile l'eclissi totale. In Italia sarà visibile ma solo per la prima parte: il culmine, infatti, sarà purtroppo all'alba, quando la Luna tramonta, e non sarà quindi osservabile. Nell'attesa, l'Unione Italiana Astrofili (Uai) organizza un evento in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) a partire dalle 21,00 di domenica 15 maggio, che trasmettiamo in diretta.Vedere l'eclissi è comunque possibile, a condizione di rinunciare a un pò di sonno. L'evento è infatti trasmesso in diretta dal Virtual Telescope Project, con immagini da Roma e dalle Americhe, a partire dalle 03,32 ora italiana, ossia dl momento in cui la Luna inizierà a entrare nel cono di penombra creato dalla Terra che transita davanti al Sole.La diretta dell'eclissi organizzata dal Virtual Telescope a partire dalle 3,32 del 16 maggioFonte: Ansa Spazio&Astronomia
Nella notte fra il 15 e il 16 maggio sarà visibile l'eclissi totale. In Italia sarà visibile ma solo per la prima parte: il culmine, infatti, sarà purtroppo all'alba, quando la Luna tramonta, e non sarà quindi osservabile. Nell'attesa, l'Unione Italiana Astrofili (Uai) organizza un evento in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) a partire dalle 21,00 di domenica 15 maggio, che trasmettiamo in diretta.
Vedere l'eclissi è comunque possibile, a condizione di rinunciare a un pò di sonno. L'evento è infatti trasmesso in diretta dal Virtual Telescope Project, con immagini da Roma e dalle Americhe, a partire dalle 03,32 ora italiana, ossia dl momento in cui la Luna inizierà a entrare nel cono di penombra creato dalla Terra che transita davanti al Sole. La diretta dell'eclissi organizzata dal Virtual Telescope a partire dalle 3,32 del 16 maggio
Fonte: Ansa Spazio&Astronomia
The 16 May 2022 Total Lunar Eclipse: a live, international event
Nella notte fra il 15 e il 16 maggio sarà visibile l'eclissi totale. In Italia sarà visibile ma solo per la prima parte: il culmine, infatti, sarà purtroppo all'alba, quando la Luna tramonta, e non sarà quindi osservabile. Nell'attesa, l'Unione Italiana Astrofili (Uai) organizza un evento in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) a partire dalle 21,00 di domenica 15 maggio, che trasmettiamo in diretta.Vedere l'eclissi è comunque possibile, a condizione di rinunciare a un pò di sonno. L'evento è infatti trasmesso in diretta dal Virtual Telescope Project, con immagini da Roma e dalle Americhe, a partire dalle 03,32 ora italiana, ossia dl momento in cui la Luna inizierà a entrare nel cono di penombra creato dalla Terra che transita davanti al Sole.La diretta dell'eclissi organizzata dal Virtual Telescope a partire dalle 3,32 del 16 maggioFonte: Ansa Spazio&Astronomia
Condividi Video
Commenti
Eclissi lunare totale questa notte. Come e quando vederla
Eclissi lunare totale questa notte. Come e quando vederla