Anche in Sicilia c'è un vulcano sottomarino come a Tonga, scoperto nel 2006
Un servizio andato in onda sul TG de La 7 sulla scoperta del vulcano sottomarino che Domenico (Mimmo) Macaluso ha scoperto nel 2006 e che ha battezzato Empedocle. Il Vulcano sottomarino, si trova nel Canale di Sicilia, è alto poco meno dell'Etna ed occupa un'area di 750 km quadrati. E' stato scoperto per caso, durante una crociera oceanografica nata col proposito di realizzare un documentario divulgativo.Chi è Mimmo Macaluso?Domenico Macaluso, siciliano, medico chirurgo e Rescue Diver (sommozzatore rianimatore), è un grande subacqueo ed amante del mare. Ispettore Onorario dell'Assessorato ai Beni Culturali della Regione Siciliana e Responsabile del Nucleo Operativo Subacqueo della Sezione di Sciacca della Lega Navale Italiana, rappresenta il perfetto simbolo di come ogni cittadino dovrebbe sorvegliare il territorio in cui vive e di come tutti noi dovremmo contribuire alla salvaguardia dell'ambiente naturale. Macaluso infatti, pur non essendo uno specialista né uno scienziato, è l'artefice principale di una delle più grandi scoperte scientifiche italiane degli ultimi vent'anni: la conferma che nel Canale di Sicilia esiste un grande vulcano sottomarino, ancora attivo, nominato Empedocle la cui manifestazione più nota è l'isola Ferdinandea ( Isole emerse e poi scomparse: l'affascinante storia di Ferdinandea, il vulcano che è rimasto nel cuore dei Siciliani). Fonte: La7
Un servizio andato in onda sul TG de La 7 sulla scoperta del vulcano sottomarino che Domenico (Mimmo) Macaluso ha scoperto nel 2006 e che ha battezzato Empedocle. Il Vulcano sottomarino, si trova nel Canale di Sicilia, è alto poco meno dell'Etna ed occupa un'area di 750 km quadrati. E' stato scoperto per caso, durante una crociera oceanografica nata col proposito di realizzare un documentario divulgativo.
Chi è Mimmo Macaluso? Domenico Macaluso, siciliano, medico chirurgo e Rescue Diver (sommozzatore rianimatore), è un grande subacqueo ed amante del mare. Ispettore Onorario dell'Assessorato ai Beni Culturali della Regione Siciliana e Responsabile del Nucleo Operativo Subacqueo della Sezione di Sciacca della Lega Navale Italiana, rappresenta il perfetto simbolo di come ogni cittadino dovrebbe sorvegliare il territorio in cui vive e di come tutti noi dovremmo contribuire alla salvaguardia dell'ambiente naturale. Macaluso infatti, pur non essendo uno specialista né uno scienziato, è l'artefice principale di una delle più grandi scoperte scientifiche italiane degli ultimi vent'anni: la conferma che nel Canale di Sicilia esiste un grande vulcano sottomarino, ancora attivo, nominato Empedocle la cui manifestazione più nota è l'isola Ferdinandea ( Isole emerse e poi scomparse: l'affascinante storia di Ferdinandea, il vulcano che è rimasto nel cuore dei Siciliani).
Fonte: La7
Un servizio andato in onda sul TG de La 7 sulla scoperta del vulcano sottomarino che Domenico (Mimmo) Macaluso ha scoperto nel 2006 e che ha battezzato Empedocle. Il Vulcano sottomarino, si trova nel Canale di Sicilia, è alto poco meno dell'Etna ed occupa un'area di 750 km quadrati. E' stato scoperto per caso, durante una crociera oceanografica nata col proposito di realizzare un documentario divulgativo.Chi è Mimmo Macaluso?Domenico Macaluso, siciliano, medico chirurgo e Rescue Diver (sommozzatore rianimatore), è un grande subacqueo ed amante del mare. Ispettore Onorario dell'Assessorato ai Beni Culturali della Regione Siciliana e Responsabile del Nucleo Operativo Subacqueo della Sezione di Sciacca della Lega Navale Italiana, rappresenta il perfetto simbolo di come ogni cittadino dovrebbe sorvegliare il territorio in cui vive e di come tutti noi dovremmo contribuire alla salvaguardia dell'ambiente naturale. Macaluso infatti, pur non essendo uno specialista né uno scienziato, è l'artefice principale di una delle più grandi scoperte scientifiche italiane degli ultimi vent'anni: la conferma che nel Canale di Sicilia esiste un grande vulcano sottomarino, ancora attivo, nominato Empedocle la cui manifestazione più nota è l'isola Ferdinandea ( Isole emerse e poi scomparse: l'affascinante storia di Ferdinandea, il vulcano che è rimasto nel cuore dei Siciliani). Fonte: La7
Condividi Video
Commenti
Anche in Sicilia c'è un vulcano sottomarino come a Tonga, scoperto nel 2006
Anche in Sicilia c'è un vulcano sottomarino come a Tonga, scoperto nel 2006