centro-sicilia
21-03-2021
23058
A Realmonte (AG), una delle più grandi miniere d'Europa custodisce al suo interno una Cattedrale di sale
Nel cuore della Sicilia, nell'entroterra più profondo si trovano 130 km di gallerie distribuite in sei livelli, che arrivano fino a 500 metri di profondità.In questa profondità non da poco si trova la miniera di Realmonte, una fra le più grandi miniere di sale d'Europa.Nel video che vi proponiamo vi portiamo alla scoperta della "cattedrale di sale" realizzata dai minatori, che lì si trovano sempre al lavoro, dedicata a Santa Barbara, protettrice dei minatori appunto.Ogni 4 dicembre, per la festa della Santa, appunto, viene svolta una messa pubblica in suo onore.Il sale che si trova a Realmonte, come sottolineato dal geologo Calogero Schembri, ha una datazione di 6 milioni di anni e sarebbe questa la principale differenza tra il sale che si recupera dall'essiccazione e questo che si estrae.La miniera, che si trova in contrada Scavuzzo, al momento non è aperta al pubblico e, insieme alla miniera di Racalmuto e a quella di Petralia Soprana è una delle tre miniere siciliane di salgemma ancora attive.Voyager - Rai2
Nel cuore della Sicilia, nell'entroterra più profondo si trovano 130 km di gallerie distribuite in sei livelli, che arrivano fino a 500 metri di profondità.
In questa profondità non da poco si trova la miniera di Realmonte, una fra le più grandi miniere di sale d'Europa.
Nel video che vi proponiamo vi portiamo alla scoperta della "cattedrale di sale" realizzata dai minatori, che lì si trovano sempre al lavoro, dedicata a Santa Barbara, protettrice dei minatori appunto.
Ogni 4 dicembre, per la festa della Santa, appunto, viene svolta una messa pubblica in suo onore.
Il sale che si trova a Realmonte, come sottolineato dal geologo Calogero Schembri, ha una datazione di 6 milioni di anni e sarebbe questa la principale differenza tra il sale che si recupera dall'essiccazione e questo che si estrae.
La miniera, che si trova in contrada Scavuzzo, al momento non è aperta al pubblico e, insieme alla miniera di Racalmuto e a quella di Petralia Soprana è una delle tre miniere siciliane di salgemma ancora attive.
Nel cuore della Sicilia, nell'entroterra più profondo si trovano 130 km di gallerie distribuite in sei livelli, che arrivano fino a 500 metri di profondità.In questa profondità non da poco si trova la miniera di Realmonte, una fra le più grandi miniere di sale d'Europa.Nel video che vi proponiamo vi portiamo alla scoperta della "cattedrale di sale" realizzata dai minatori, che lì si trovano sempre al lavoro, dedicata a Santa Barbara, protettrice dei minatori appunto.Ogni 4 dicembre, per la festa della Santa, appunto, viene svolta una messa pubblica in suo onore.Il sale che si trova a Realmonte, come sottolineato dal geologo Calogero Schembri, ha una datazione di 6 milioni di anni e sarebbe questa la principale differenza tra il sale che si recupera dall'essiccazione e questo che si estrae.La miniera, che si trova in contrada Scavuzzo, al momento non è aperta al pubblico e, insieme alla miniera di Racalmuto e a quella di Petralia Soprana è una delle tre miniere siciliane di salgemma ancora attive.Voyager - Rai2
A Realmonte (AG), una delle più grandi miniere d'Europa custodisce al suo interno una Cattedrale di sale
Francesco
Articolo interessante grazie
Gianni Tognin
Ho visto una miniera simile in Romania confinante con un lago adicente talmente salato che se anche volevi annegarti non ci saresti mai riuscito perchè teneva a galla il sottoscritto che non ha mai saputo e voluto imparare a nuotare.