Turco (Confindustria Centro Sicilia): ’la morte dell’operaio a Gela è una tragedia per l’intero indotto produttivo”
Il Presidente di Confindustria Sicilia, Carmelo Turco, ha manifestato il suo cordoglio per la morte di Antonio Vizzini, dipendente dell'azienda Lorefi...
Il Presidente di Confindustria Sicilia, Carmelo Turco, ha manifestato il suo cordoglio per la morte di Antonio Vizzini, dipendente dell'azienda Lorefice e Ponzio di Gela.
L’uomo, nella mattina di ieri è stato vittima di un incidente sul lavoro mentre era in servizio nella centrale termoelettrica della raffineria di Gela. Le gravi ferite riportate sono risultate fatali. “Intendo esprimere – commenta il Presidente - a nome dell'intero consiglio direttivo sentite condoglianze alla famiglia Vizzini a cui manifesto vicinanza in un momento così drammatico. E' una tragedia che colpisce anche l'azienda e l'intero indotto produttivo locale".
Nella giornata di ieri è arrivata la dura condanna dei sindacati della provincia nissena che hanno ribadito la necessità di avviare “più controlli nei cantieri per garantire sicurezza” (leggi l’intera nota).
Il Presidente di Confindustria Sicilia, Carmelo Turco, ha manifestato il suo cordoglio per la morte di Antonio Vizzini, dipendente dell'azienda Lorefice e Ponzio di Gela.
L’uomo, nella mattina di ieri è stato vittima di un incidente sul lavoro mentre era in servizio nella centrale termoelettrica della raffineria di Gela. Le gravi ferite riportate sono risultate fatali. “Intendo esprimere - commenta il Presidente - a nome dell'intero consiglio direttivo sentite condoglianze alla famiglia Vizzini a cui manifesto vicinanza in un momento così drammatico. E' una tragedia che colpisce anche l'azienda e l'intero indotto produttivo locale".
Nella giornata di ieri è arrivata la dura condanna dei sindacati della provincia nissena che hanno ribadito la necessità di avviare “più controlli nei cantieri per garantire sicurezza” (leggi l’intera nota).
Turco (Confindustria Centro Sicilia): ’la morte dell’operaio a Gela è una tragedia per l’intero indotto produttivo”