Terreni demaniali in concessione ai "giovani agricoltori": la Regione pubblica il primo bando
La Regione in questo modo offre l'opportunità di poter avviare un'attività agricola ai giovani che vogliono valorizzare le ricchezze della terra
Redazione
16 Maggio 2020 20:04
A oltre sei anni dalla sua istituzione, la “Banca della Terra di Sicilia”, finalmente, inizia a muovere i primi passi. Il governo Musumeci dopo avere individuato, su proposta dell'assessore all'Agricoltura Edy Bandiera, i criteri per selezionare i potenziali beneficiari, ha approvato l'elenco dei primi terreni demaniali che verranno dati in concessione ai “giovani agricoltori”, attraverso una rigorosa procedura di evidenza pubblica. Si tratta di beni immobili sparsi nelle province dell'Isola per un totale di oltre 1.150 ettari.«La “Banca della Terra” – sottolinea il presidente della Regione Nello Musumeci - rappresenta un’importante occasione per rafforzare le opportunità occupazionali e di reddito delle aree rurali. Con questo strumento puntiamo a valorizzare il patrimonio agricolo forestale, pubblico e privato, incolto o abbandonato, favorendo, tra l'altro, il ricambio generazionale nel settore. Con questo primo bando “sperimentale”, al quale ne seguiranno altri, andiamo incontro alla volontà di adesione alle opportunità offerte dal Psr che abbiamo registrato, da parte di tanti siciliani aspiranti agricoltori. C'è un grande fermento tra i giovani dell'Isola, desiderosi di ritornare alla terra. In questo modo vogliamo metterli in condizione di avviare un’attività agricola, senza doversi sobbarcare gli oneri derivanti dall’acquisto dei terreni, che avrebbe costi proibitivi».
A oltre sei anni dalla sua istituzione, la “Banca della Terra di Sicilia”, finalmente, inizia a muovere i primi passi. Il governo Musumeci dopo avere individuato, su proposta dell'assessore all'Agricoltura Edy Bandiera, i criteri per selezionare i potenziali beneficiari, ha approvato l'elenco dei primi terreni demaniali che verranno dati in concessione ai “giovani agricoltori”, attraverso una rigorosa procedura di evidenza pubblica. Si tratta di beni immobili sparsi nelle province dell'Isola per un totale di oltre 1.150 ettari.«La “Banca della Terra” – sottolinea il presidente della Regione Nello Musumeci - rappresenta un’importante occasione per rafforzare le opportunità occupazionali e di reddito delle aree rurali. Con questo strumento puntiamo a valorizzare il patrimonio agricolo forestale, pubblico e privato, incolto o abbandonato, favorendo, tra l'altro, il ricambio generazionale nel settore. Con questo primo bando “sperimentale”, al quale ne seguiranno altri, andiamo incontro alla volontà di adesione alle opportunità offerte dal Psr che abbiamo registrato, da parte di tanti siciliani aspiranti agricoltori. C'è un grande fermento tra i giovani dell'Isola, desiderosi di ritornare alla terra. In questo modo vogliamo metterli in condizione di avviare un’attività agricola, senza doversi sobbarcare gli oneri derivanti dall’acquisto dei terreni, che avrebbe costi proibitivi».
Terreni demaniali in concessione ai "giovani agricoltori": la Regione pubblica il primo bando
Vincenzo Marenco
Mi interessa un terreno sito a San Gervasio Neive provincia di Cuneo.
Il terreno si trova vicino il fiume Tanaro,
Mi interessa per mio figlio che vuole aviare un'attività agricola,vuole piantare un noccioleto, cosa devo fare e acli mi devo rivolgere.
Grazie ......
Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Scorrendo questa pagina o cliccando su "Acconsento", acconsenti all’uso dei cookie.
Terreni demaniali in concessione ai "giovani agricoltori": la Regione pubblica il primo bando
Vincenzo Marenco
Mi interessa un terreno sito a San Gervasio Neive provincia di Cuneo. Il terreno si trova vicino il fiume Tanaro, Mi interessa per mio figlio che vuole aviare un'attività agricola,vuole piantare un noccioleto, cosa devo fare e acli mi devo rivolgere. Grazie ......