Non ci sono dubbi che l’attentato al giudice Paolo Borsellino e alla sua scorta è di «paternità mafiosa», anche se ci sono «anomalie» come il coinvolgimento del Sisde e «zone d’ombra» come la scomparsa dell’agenda del magistrato. Lo scrive la Cassazione nelle motivazioni sulla conferma delle condanne per due boss - Madonia e Tutino - e due finti pentiti che hanno calunniato altri collaboratori e persone innocenti. Per gli ermellini, quanto emerso nel processo sulla trattativa Stato mafia - come stabilito in appello - è di «sostanziale neutralità» e non ci sono «nuovi scenari», nonostante gli «abnormi inquinamenti delle prove».(Gds.it)
Non ci sono dubbi che l'attentato al giudice Paolo Borsellino e alla sua scorta è di «paternità mafiosa», anche se ci sono «anomalie» come il coinvolgimento del Sisde e «zone d'ombra» come la scomparsa dell'agenda del magistrato. Lo scrive la Cassazione nelle motivazioni sulla conferma delle condanne per due boss - Madonia e Tutino - e due finti pentiti che hanno calunniato altri collaboratori e persone innocenti. Per gli ermellini, quanto emerso nel processo sulla trattativa Stato mafia - come stabilito in appello - è di «sostanziale neutralità» e non ci sono «nuovi scenari», nonostante gli «abnormi inquinamenti delle prove».(Gds.it)
Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Scorrendo questa pagina o cliccando su "Acconsento", acconsenti all’uso dei cookie.
Strage via D'Amelio, la Cassazione: "Paternità mafiosa ma ci sono zone d'ombra"