Seguo News
Slow Food, oggi la Festa dell’Olio al frantoio Arkè: incontro con i produttori e degustazioni cibi
Eventi
Visite1320

Slow Food, oggi la Festa dell’Olio al frantoio Arkè: incontro con i produttori e degustazioni cibi

E' tempo di olio extra vergine d?oliva nuovo, ed è tempo di festa del cibo buono pulito e giusto, e così, domenica prossima 17 Novembre, dalle ore 10 ...

Redazione
17 Novembre 2013 11:47

E' tempo di olio extra vergine d?oliva nuovo, ed è tempo di festa del cibo buono pulito e giusto, e così, domenica prossima 17 Novembre, dalle ore 10 alle ore 22, quindici produttori agrolaimentari di qualità del centro Sicilia, si ritroveranno insieme al frantoio Arkè Olio e Natura di Contrada Grottad'acqua (adiacente allo Scorr. Vel. CL-AG), per un incontro festoso e conviviale con tutte le persone che vogliono conoscere meglio e degustare quel che il terrritorio del centro della Sicilia offre. Degustazioni di Lenticchie di Villaba (Prèsidio Slow Food) con l'olio extra vergine d'oliva appena spremuto, di pane di farina di grani antichi siciliani a lievitazione naturale e cotto in forno in pietra alimentato a legna, condito sempre con l'olio extravergine d'oliva nuovo, di pomodoro siccagno della Valle del Bilici (Présidio Slow Food), di panelle di ceci di Villalba fritte in olio extravergine d'oliva, e poi laboratori del gusto sull'olio extravergine d'oliva tenuti dal Dott. Giuseppe Dell'Utri. Ma anche lavorazione e preparazione della Cuddrireddra di Delia (Prèsidio Slow Food) e degustazione di ricotta fresca di pecora. I produttori coinvolti saranno: Arkè Olio e Natura (Serradifalco - CL) con l'olio extra vergine d?oliva, il Forno Santa Rita di Maurizio Spinello (Borgo S.Rita - Caltanissetta), con il pane a lievitazione naturale di farina di grani siciliani cotto a legna, e biscotti, l'Azienda Agricola Luca Cammarata (San Cataldo - CL) latte, yogurt e formaggi di capra, pasta di grano siciliano, l'Azienda Agricola Filippo Sorce (San Cataldo - CL) con la ricotta ed i formaggi di pecora lavorati a latte crudo, Filomena Alaimo con le Cuddrireddre di Delia (CL) (Prèsidio Slow Food), la Masseria del Feudo (Caltanissetta) con i suoi vini, l'Amaro bio Barocho (Caltanissetta), il Miele La Vrisca (Serradifalco (CL), le Antiche Tradizioni di Luisa Montalto (Santa Caterina Villarmosa - CL) Prodotti da forno alla lavanda, la Tenuta dell?Abate (Caltanissetta) con i suoi vini, Le Aromatiche di Girafi (Mussomeli) erbe aromatiche, la Fattoria Di Gesu (Villalba - CL), la Pro.Le.Vi. Associazione Produttori Lenticchie di Vilalba - CL, Lombardo Vini (San Cataldo CL), La Casa Del Te (Raddusa - CT). Sarà anche allestita una mostra fotografica, sul mondo dell'olio extravergine d'oliva, realizzata dall'Associazione I Fotonauti. Una giornata di festa e condivisione attraverso il cibo, ed un percorso verso la costituzione di una Comunità del Cibo di Slow Food fatta di piccoli produttori e consumatori co-produttori che iniziano a fare rete per valorizzare sempre più l'agricoltura di qualità della provincia di Caltanissetta. L'ingresso è libero, e durante la festa, si potranno ammirare tutti processi di produzione dell'Olio extravergine d'oliva. Per informazioni: 0934 93.15.87 - 320 741.23.70 - 348 320.63.02 https://www.facebook.com/#!/events/253510991463849/?ref_dashboard_filter=upcoming

© Riproduzione riservata

Condividi Notizia
Commenti
Slow Food, oggi la Festa dell’Olio al frantoio Arkè: incontro con i produttori e degustazioni cibi

Ti potrebbero interessare

Articoli simili

SeguoNews.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.235 del 07/06/2013 | P.Iva: 01910630852
.1
Realizzazione Siti web Caltanissetta