

Il virus era già presente in Italia a fine 2019 come indicato dalla recente biopsia svolta da una 24enne che aveva manifestato una dermatosi
'La modulazione della risposta immunitaria della vitamina D contrasta la tempesta citochinica infiammatoria", scrive la Società
La presenza di una parete retroilluminata che crea una profondità di campo e crea un ambiente confortevole completa l'installazione
La maggior parte di coloro che hanno avuto il virus e hanno sviluppato anticorpi sono protetti dalla reinfezione, ma questo non è totale
Aia scusandosi per il disagio, al fine di garantire la sicurezza dei consumatori, invita i consumatori a riportare il prodotto nel punto vendita d'acquisto
La somministrazione dei vaccini prosegue senza problemi. Fino ad ora il farmaco è stato somministrato ai cittadini rientranti nel target
In molti, una volta guariti, lamentano una specie di nebbia e stanchezza mentale, sono i cosiddetti “strascichi”
"Nel dettaglio - spiega uno degli autori dello studio, il docente di Oftalmologia alla Federico II di Napoli Antonio Del Prete - riteniamo che il virus possa essere neutralizzato prima che raggiunga l'epitelio"
"Le iniziali perplessità di operatori sanitari e cittadini si stanno estinguendo. Adesso molti vogliono immunizzarsi" ha detto l'infettivologo
Lo screening ha riscosso un enorme successo: grazie alla collaborazione del parroco della Cittadella della Carità padre Michele Quattrocchi
Un protocollo di intesa che se formalizzato consentirà anche di formulare dei progetti a supporto dei medici di medicina generale e pediatri
Prosegue nell'isola la campagna vaccini anti-covid. Nella sola giornata di ieri sono state somministrate 4691 dosi
A dirigerla sarà il dottore Francesco Salvatore Scaffidi Abbate, previste anche attività ambulatoriali prenotabili tramite Cup
Il progetto più rilevante è denominato “SuperAbile”, mira al miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità fisica e disturbi psichiatrici
Dalle prime ore di stamani è iniziata la consegna del vaccino presso i punti di stoccaggio con i frigoriferi a meno 80 gradi
"Basta con vaccinazioni simboliche, si rispetti subito il programma stabilito dagli organi preposti"
Proprio nella seconda parte del primo mese dell'anno i dati assumeranno un significato ancora più importante perchè terranno contro delle restrizioni di Natale
A coordinare i due ambulatori del Sant'Elia e del Vittorio Emanuele di Gela sarà il dottore Benedetto Trobia
. Il carico, una volta nell’Isola, verrà dapprima smistato nei punti di stoccaggio con i frigoriferi a meno 80° individuati dall’assessorato alla Salute
La prima tranche di circa 10 milioni di dosi nel primo trimestre 2021 servirà a vaccinare le categorie individuate come prioritarie