Redazione
12 Marzo 2021 22:50
È ormai quasi certo che il reddito di emergenza possa rientrare nel decreto Sostegno 2021 e forse con quattro mensilità. Al momento si tratta di indiscrezioni ma le fonti governative hanno confermato l’intenzione di Draghi di prorogare il Reddito di Emergenza nel 2021. La proroga porterà all’erogazione di quattro mensilità extra e sarà possibile presentare domanda anche per chi ancora non lo ha fatto. Da tempo molte famiglie aspettano il reddito di emergenza e si discute al momento su quale potrebbe essere la durata, con il nuovo decreto. L'emergenza Covid continua, i contagi crescono a causa delle varianti e il governo studia un nuovo Dpcm con altre misure restrittive per contenere la terza ondata. In tutto questo il decreto Sostegni, in circolazione da inizio anno è stato frenato da un'inattesa crisi di governo. L'approvazione del testo è slittata, lasciando in sospeso per altri giorni gli italiani.
Cos'è il Reddito di Emergenza
Si tratta di un contributo che va da 400 a 840 euro che verrà accreditato in automatico per chi lo ha già ricevuto nel 2020, con i bonifici che dovrebbero arrivare ad aprile, mentre chi non lo ha ricevuto prima dovrà presentare domanda all'Inps presentando il nuovo ISEE 2021.
Nel decreto Ristori per le due mensilità di novembre e dicembre si prendeva in considerazione come requisito il reddito familiare nel mese di settembre 2020 che doveva essere inferiore all’importo del reddito di emergenza stesso. Al momento non sappiamo quali saranno le quattro mensilità del reddito di emergenza, che dovrebbero per logica coprire i mesi da gennaio ad aprile 2021 e a quale reddito familiare si farà riferimento.
I requisiti per ottenere il REM sono in generale i seguenti:
- Residenza in Italia;
-Valore dell’ISEE o dell’ISEE corrente inferiore a €15.000, in presenza di minori nel nucleo familiare l’Indicatore da utilizzare è l’ISEE MINORI (*l’ultimo periodo preso come riferimento era settembre 2020).
- Reddito familiare di importo inferiore all’ammontare mensile della rata (da €400 a €800 come indicato in tabella);
- Patrimonio mobiliare inferiore a 10.000 euro riferito all’anno precedente. Questa soglia è aumentata di ulteriori 5.000 euro per ogni componente del nucleo familiare diverso dal richiedente, fino a un massimo comunque di 20.000 euro;
ATTENZIONE: Bisognerà vedere se questi requisiti saranno confermati.
È ormai quasi certo che il reddito di emergenza possa rientrare nel decreto Sostegno 2021 e forse con quattro mensilità. Al momento si tratta di indiscrezioni ma le fonti governative hanno confermato l'intenzione di Draghi di prorogare il Reddito di Emergenza nel 2021. La proroga porterà all'erogazione di quattro mensilità extra e sarà possibile presentare domanda anche per chi ancora non lo ha fatto. Da tempo molte famiglie aspettano il reddito di emergenza e si discute al momento su quale potrebbe essere la durata, con il nuovo decreto. L'emergenza Covid continua, i contagi crescono a causa delle varianti e il governo studia un nuovo Dpcm con altre misure restrittive per contenere la terza ondata. In tutto questo il decreto Sostegni, in circolazione da inizio anno è stato frenato da un'inattesa crisi di governo. L'approvazione del testo è slittata, lasciando in sospeso per altri giorni gli italiani.
Cos'è il Reddito di Emergenza
Si tratta di un contributo che va da 400 a 840 euro che verrà accreditato in automatico per chi lo ha già ricevuto nel 2020, con i bonifici che dovrebbero arrivare ad aprile, mentre chi non lo ha ricevuto prima dovrà presentare domanda all'Inps presentando il nuovo ISEE 2021.
Nel decreto Ristori per le due mensilità di novembre e dicembre si prendeva in considerazione come requisito il reddito familiare nel mese di settembre 2020 che doveva essere inferiore all'importo del reddito di emergenza stesso. Al momento non sappiamo quali saranno le quattro mensilità del reddito di emergenza, che dovrebbero per logica coprire i mesi da gennaio ad aprile 2021 e a quale reddito familiare si farà riferimento.
I requisiti per ottenere il REM sono in generale i seguenti:
- Residenza in Italia;
-Valore dell'ISEE o dell'ISEE corrente inferiore a €15.000, in presenza di minori nel nucleo familiare l'Indicatore da utilizzare è l'ISEE MINORI (*l'ultimo periodo preso come riferimento era settembre 2020).
- Reddito familiare di importo inferiore all'ammontare mensile della rata (da €400 a €800 come indicato in tabella);
- Patrimonio mobiliare inferiore a 10.000 euro riferito all'anno precedente. Questa soglia è aumentata di ulteriori 5.000 euro per ogni componente del nucleo familiare diverso dal richiedente, fino a un massimo comunque di 20.000 euro;
ATTENZIONE: Bisognerà vedere se questi requisiti saranno confermati.
Reddito di emergenza fino a quattro mensilità nel decreto Sostegno 2021
Ala
Come si fa la domanda
Patrizia
Adriana Santarelli so che se si prende il reddito di cittadinanza non puoi avere reddito di emergenza comunque informati con il tuo patronato
Per romani
Non dire così romano....ti voglio bene anche se non ti conosco..coraggio e non mollare mai
Marian Ionita
Dovete agire subito,ma vi rendete conto di come campiamo? Dobbiamo andare a rubare o a fare marchette? Meditate
Romano giannoni
Non prendo giorno di ferie da 1997 non ricordo più il sapore di una pizza chiedo a qualcuno se ha una pistola da darmi mi farebbe un gran favorr
massimo
se il governo aspetta ancora un po' a erogare aiuti alla popolazione bisognosa non fara' piu' in tempo perche' la gente e' allo stremo non si riesce a mettere insieme il pranzo con la cena e poici sono le bollette e tutto il resto sono stato licenziato
elisabetta
speriamo che esca questo aiuto sono da tempo disoccupata e ho un marito che aspetta linvalidità ..ho 62..troppo vecchia per tutto....
Salvatore Farris
Stiamo morendo di fame muovetevi...
Salvatore Farris
Ci serve il cibo muovetevi
Vincenzo Olivieri Olivieri
Il reddito va dato subito per affrontare la crisi familiare non ad aprile o maggio. Qui non si riesce a fare la spesa giornaliera.RIFERITE A DRAGHI O CHI DI SUA COMPETENZA
Giulia
Con draghi doveva cambiare tutto, invece peggio di prima. Mesi e mesi ad aspettare un sussidio che ci darebbe un attimo di respiro, tra un po non avro nemmeno i soldi per il latte di mio figlio
Paola Rizzi
Spero che che lo posso ricevere sono senza lavoro e non posso viviamo in 2 (mamma 83enne con pensione di 850€), a volte gli ultimi giorni del mese mangiamo un panino o neanche... Non ricevo reddito di cittadinanza... Help...
Precious
Precious
Gramos
quando però ? Adesso abbiamo bisogno subito , non tra 10 anni
Salvatore
In casa, molto procurati, con, bollette, recessed, e un casa, un più nulla, viviamo ora dopo ora,
CARMELA
Speriamo che esce davvero sarei molto contenta
Adriana Stefanelli
Prendo il reddito di cittadinanza!!!! Rientro per avere il reddito di emergenza?
Salvatore, Ingardo
Non so più cosa cucinare
Salvatore
Stiamo morendo, di fame