Sarebbe il ragno botola quello che da qualche sera sta facendo preoccupare numerosi nisseni che hanno trovato questi animali, neri, più grandi del solito, e dalle zampe pelose vicino alle porte, per strada o nelle scale di casa. A chiarire di cosa si tratta è Amedeo Falci appassionato conoscitore della natura che spesso si è occupato anche di entomologia. "Si tratta del ragno botola - specifica Amedeo Falci - una specie presente in Sicilia. Il ragno botola ha un comportamento notturno, nel senso che esce di notte per cacciare la preda. Perché ne stiamo vedendo così tanti. Potrebbe essere accaduto che le botoline, le tane che il ragno si costruisce nel terreno, si sono riempite di acqua, viste le piogge di questi giorni, e i ragni sono usciti prendendo direzioni incontrollate. Non si tratta comunque di ragni pericolosi. Semplicemente di solito non li vediamo con questa frequenza perché rimangono nelle loro tane dalle quali escono solo per cacciare".
Sarebbe il ragno botola quello che da qualche sera sta facendo preoccupare numerosi nisseni che hanno trovato questi animali, neri, più grandi del solito, e dalle zampe pelose vicino alle porte, per strada o nelle scale di casa. A chiarire di cosa si tratta è Amedeo Falci appassionato conoscitore della natura che spesso si è occupato anche di entomologia. "Si tratta del ragno botola - specifica Amedeo Falci - una specie presente in Sicilia. Il ragno botola ha un comportamento notturno, nel senso che esce di notte per cacciare la preda. Perché ne stiamo vedendo così tanti. Potrebbe essere accaduto che le botoline, le tane che il ragno si costruisce nel terreno, si sono riempite di acqua, viste le piogge di questi giorni, e i ragni sono usciti prendendo direzioni incontrollate. Non si tratta comunque di ragni pericolosi. Semplicemente di solito non li vediamo con questa frequenza perché rimangono nelle loro tane dalle quali escono solo per cacciare".
Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Scorrendo questa pagina o cliccando su "Acconsento", acconsenti all’uso dei cookie.
Ragni a Caltanissetta, Amedeo Falci: "Si tratta del ragno botola, frequenti ma di solito si vedono poco"