Napolitano agli eroi di Lampedusa: "Questo 4 novembre è per voi"
La giornata delle Forze Armate e' la giornata degli 'eroi' di Lampedusa. "In questa giornata cosi' significativa, rinnovo il riconoscente apprezzament...
Redazione
04 Novembre 2013 11:48
La giornata delle Forze Armate e' la giornata degli 'eroi' di Lampedusa. "In questa giornata cosi' significativa, rinnovo il riconoscente apprezzamento di tutti gli italiani e mio personale ai militari impegnati nei diversi teatri di crisi, dall'Afghanistan, al Medio Oriente, ai Balcani, e a quelli che operano sul territorio nazionale e sui nostri mari. Un plauso particolare meritano gli uomini e le donne che hanno partecipato alle operazioni di soccorso e al pietoso recupero delle salme delle vittime della terribile tragedia di Lampedusa. Viva le Forze Armate, viva la Repubblica, viva l'Italia!" scrive il presidente della Repubblica a conclusione del messaggio inviato nel giorno dell'Unita' nazionale e giornata delle Forze armate.
"Nella ricorrenza del 4 novembre, celebriamo l'Unita' Nazionale e il 95esimo anniversario della fine del primo conflitto mondiale, testimoniando la vicinanza del Paese alle Forze Armate, garanti di liberta' e presidio delle istituzioni democratiche" inizia il messaggio di Giorgio Napolitano "Rivolgero' il mio commosso pensiero - scrive - ai caduti di tutte le guerre e a coloro che hanno perso la vita, in Patria e all'estero, per la sicurezza del Paese e della comunita' internazionale e per la salvaguardia della pace". E prosegue: "In un mondo sempre piu' complesso e interdipendente, in cui i rischi dell'instabilita' e della disgregazione sociale e le minacce transnazionali del terrorismo e della criminalita' organizzata premono ormai da vicino sull'Italia e sull'Europa, le Forze Armate svolgono un ruolo di crescente importanza per il futuro del paese. Per rendere le capacita' richieste compatibili con le ridotte risorse finanziarie a disposizione, esse hanno intrapreso un radicale processo di riforma i cui meccanismi attuativi, all'esame del Parlamento, devono essere resi al piu' presto operanti".
"Ancor piu' intensamente - raccomanda Napolitano - e' necessario lavorare per l'integrazione militare europea. Al Consiglio di dicembre l'Italia ha l'opportunita' di promuovere iniziative forti e concrete, in grado di attivare circuiti virtuosi, di razionalizzazione e risparmio di risorse. E' possibile coinvolgere in tempi brevi in questa prospettiva un numero crescente di paesi membri".
La giornata delle Forze Armate e' la giornata degli 'eroi' di Lampedusa. "In questa giornata cosi' significativa, rinnovo il riconoscente apprezzamento di tutti gli italiani e mio personale ai militari impegnati nei diversi teatri di crisi, dall'Afghanistan, al Medio Oriente, ai Balcani, e a quelli che operano sul territorio nazionale e sui nostri mari. Un plauso particolare meritano gli uomini e le donne che hanno partecipato alle operazioni di soccorso e al pietoso recupero delle salme delle vittime della terribile tragedia di Lampedusa. Viva le Forze Armate, viva la Repubblica, viva l'Italia!" scrive il presidente della Repubblica a conclusione del messaggio inviato nel giorno dell'Unita' nazionale e giornata delle Forze armate.
"Nella ricorrenza del 4 novembre, celebriamo l'Unita' Nazionale e il 95esimo anniversario della fine del primo conflitto mondiale, testimoniando la vicinanza del Paese alle Forze Armate, garanti di liberta' e presidio delle istituzioni democratiche" inizia il messaggio di Giorgio Napolitano "Rivolgero' il mio commosso pensiero - scrive - ai caduti di tutte le guerre e a coloro che hanno perso la vita, in Patria e all'estero, per la sicurezza del Paese e della comunita' internazionale e per la salvaguardia della pace". E prosegue: "In un mondo sempre piu' complesso e interdipendente, in cui i rischi dell'instabilita' e della disgregazione sociale e le minacce transnazionali del terrorismo e della criminalita' organizzata premono ormai da vicino sull'Italia e sull'Europa, le Forze Armate svolgono un ruolo di crescente importanza per il futuro del paese. Per rendere le capacita' richieste compatibili con le ridotte risorse finanziarie a disposizione, esse hanno intrapreso un radicale processo di riforma i cui meccanismi attuativi, all'esame del Parlamento, devono essere resi al piu' presto operanti".
"Ancor piu' intensamente - raccomanda Napolitano - e' necessario lavorare per l'integrazione militare europea. Al Consiglio di dicembre l'Italia ha l'opportunita' di promuovere iniziative forti e concrete, in grado di attivare circuiti virtuosi, di razionalizzazione e risparmio di risorse. E' possibile coinvolgere in tempi brevi in questa prospettiva un numero crescente di paesi membri".
Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Scorrendo questa pagina o cliccando su "Acconsento", acconsenti all’uso dei cookie.
Napolitano agli eroi di Lampedusa: "Questo 4 novembre è per voi"