Un concorso rivolto a docenti e assistenti amministrativi è stato indetto dal Ministero dell'Istruzione per la costituzione del Gruppo di supporto al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Si tratta di 85 posti di lavoro da porre in posizione di comando per 4 anni scolastici consecutivi (2022-2023, 2023-2024, 2024-2025 e 2025-2026) presso il Ministero dell’istruzione e gli Uffici scolastici regionali. I concorrenti dovranno: essere di ruolo e in servizio, a tempo indeterminato, e avere superato il periodo di prova; avere adeguata conoscenza delle misure previste nel settore dell’istruzione all’interno del Piano nazionale di ripresa e resilienza e del relativo quadro di riferimento europeo; possedere specifiche competenze nella progettazione, realizzazione, monitoraggio, valutazione, rendicontazione e controlli di progetti nazionali ed europei, al fine di fornire accompagnamento alle scuole; aver maturato significative esperienze nel settore dell’innovazione didattica e digitale e degli ambienti di apprendimento innovativi delle scuole. Le selezioni per i due profili professionali consistono in: valutazione di titoli culturali e scientifici; valutazione di esperienze professionali; colloquio tecnico-motivazionale sulla base dei requisiti indicati nel bando. Quest'ultima prova si svolgerà in modalità di videoconferenza tramite apposita piattaforma.(Gds.it)
Un concorso rivolto a docenti e assistenti amministrativi è stato indetto dal Ministero dell'Istruzione per la costituzione del Gruppo di supporto al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Si tratta di 85 posti di lavoro da porre in posizione di comando per 4 anni scolastici consecutivi (2022-2023, 2023-2024, 2024-2025 e 2025-2026) presso il Ministero dell'istruzione e gli Uffici scolastici regionali.
I concorrenti dovranno: essere di ruolo e in servizio, a tempo indeterminato, e avere superato il periodo di prova; avere adeguata conoscenza delle misure previste nel settore dell'istruzione all'interno del Piano nazionale di ripresa e resilienza e del relativo quadro di riferimento europeo; possedere specifiche competenze nella progettazione, realizzazione, monitoraggio, valutazione, rendicontazione e controlli di progetti nazionali ed europei, al fine di fornire accompagnamento alle scuole; aver maturato significative esperienze nel settore dell'innovazione didattica e digitale e degli ambienti di apprendimento innovativi delle scuole. Le selezioni per i due profili professionali consistono in: valutazione di titoli culturali e scientifici; valutazione di esperienze professionali; colloquio tecnico-motivazionale sulla base dei requisiti indicati nel bando. Quest'ultima prova si svolgerà in modalità di videoconferenza tramite apposita piattaforma.(Gds.it)
Ministero Istruzione, concorso per 85 docenti e amministrativi: ecco quali sono i requisiti per partecipare