Redazione
05 Marzo 2015 10:03
Si svolgerà domenica 8 marzo il corteo delle donne "No Muos" a Niscemi. Un'occasione per portare nelle piazze non la memoria, ma il prezzo che le donne pagano quando si rendono soggetti sociali autodeterminati e protagonisti nelle lotte sociali .La giornata si dividerà in due momenti: a partire dalle 11:00 in Piazza Vittorio Emanuele III a Niscemi si terrà un momento di informazione e coinvolgimento della popolazione niscemese, alle 14:30 è invece fissato il concentramento per il corteo che patirà dal Presidio No Muos in Contrada Ulmo. Per l'occasione diverse città tra cui Palermo e Catania stanno organizzando dei pullman.
Una data dunque storica che verrà vissuta come momento e manifestazione delle donne che si sono contraddistinte nella lotta "No Muos" durante tutti questi anni in Sicilia. Studentesse, lavoratrici,precarie, disoccupate in questa giornata vivranno la ricorrenza come occasione per ribadire ancora una volta che il grande movimento No Muos non si arresta e che riparte proprio dalla donna rendendo ancora una volta Niscemi, a partire da questa data, cuore pulsante della lotta territoriale in Sicilia.
"La sentenza n. 461 del 2015 emanata dal TAR di Palermo lo scorso 13 febbraio sui ricorsi pervenuti da parte sia del Comune di Niscemi, sia da parte di Legambiente che dal Coordinamento dei Comitati No MUOS che identifica il Muos come antenna dannosa per la vita umana, da un lato dà legittimità alle lotte e alla resistenza mostrata dal popolo No Muos e dall'altro ricorda che provvedimenti del genere devono necessariamente vedere un'immediata risposta da parte dei movimenti che si battono contro la militarizzazione e contro la devastazione ambientale del territorio della Sughereta", scrive il comitato No Muos in un documento.
Si svolgerà domenica 8 marzo il corteo delle donne "No Muos" a Niscemi. Un'occasione per portare nelle piazze non la memoria, ma il prezzo che le donne pagano quando si rendono soggetti sociali autodeterminati e protagonisti nelle lotte sociali .La giornata si dividerà in due momenti: a partire dalle 11:00 in Piazza Vittorio Emanuele III a Niscemi si terrà un momento di informazione e coinvolgimento della popolazione niscemese, alle 14:30 è invece fissato il concentramento per il corteo che patirà dal Presidio No Muos in Contrada Ulmo. Per l'occasione diverse città tra cui Palermo e Catania stanno organizzando dei pullman.
Una data dunque storica che verrà vissuta come momento e manifestazione delle donne che si sono contraddistinte nella lotta "No Muos" durante tutti questi anni in Sicilia. Studentesse, lavoratrici,precarie, disoccupate in questa giornata vivranno la ricorrenza come occasione per ribadire ancora una volta che il grande movimento No Muos non si arresta e che riparte proprio dalla donna rendendo ancora una volta Niscemi, a partire da questa data, cuore pulsante della lotta territoriale in Sicilia.
"La sentenza n. 461 del 2015 emanata dal TAR di Palermo lo scorso 13 febbraio sui ricorsi pervenuti da parte sia del Comune di Niscemi, sia da parte di Legambiente che dal Coordinamento dei Comitati No MUOS che identifica il Muos come antenna dannosa per la vita umana, da un lato dà legittimità alle lotte e alla resistenza mostrata dal popolo No Muos e dall'altro ricorda che provvedimenti del genere devono necessariamente vedere un'immediata risposta da parte dei movimenti che si battono contro la militarizzazione e contro la devastazione ambientale del territorio della Sughereta", scrive il comitato No Muos in un documento.
Otto marzo, a Niscemi il corteo delle donne No Muos. Attesi migliaia di manifestanti nella base Usa