Seguo News
La Guardia di Finanza compie 246 anni, cerimonia a Caltanissetta: ecco un bilancio dell'attività svolta
Cronaca
Visite1686

La Guardia di Finanza compie 246 anni, cerimonia a Caltanissetta: ecco un bilancio dell'attività svolta

La cerimonia si è svolta alla presenza del prefetto, Cosima Di Stani. Tracciato un bilancio sull'attività svolta durante l'emergenza Covid

Redazione
23 Giugno 2020 12:49

Nella mattinata odierna, presso la Caserma "Col. E. Ivagnes", sede del Comando Provinciale di Caltanissetta, i Finanzieri nisseni hanno celebrato, nell'ambito di una cerimonia improntata alla massima sobrietà, per le note limitazioni legate all'emergenza sanitaria da COVID-19, il 246° anniversario della fondazione del Corpo della Guardia di Finanza.

La cerimonia si è svolta alla presenza di S.E. il Prefetto di Caltanissetta - Dott.ssa Cosima DI STANI -, dei Comandanti dei Reparti dipendenti dal Comando Provinciale di Caltanissetta, di una ridotta rappresentanza di personale del Corpo e della locale Sezione ANFI (Associazione Nazionale Finanzieri d'Italia) e si è articolata nelle sole letture del messaggio del Presidente della Repubblica e dell'Ordine del Giorno Speciale del Comandante Generale del Corpo - Generale di Corpo d'Armata Giuseppe ZAFARANA -.

Nei primi mesi di quest'anno, la situazione di emergenza sanitaria ha comportato un impegno straordinario da parte di tutte le Forze di Polizia, chiamate a vigilare sull'osservanza delle misure di contenimento del contagio da coronavirus.

In detto contesto, la Guardia di Finanza nissena ha profuso un notevole impegno concorrendo nello svolgimento dei servizi finalizzati a verificare le autocertificazioni relative agli spostamenti, ad evitare ogni forma di assembramento di persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico e a riscontrare il rispetto delle prescrizioni in merito alle limitazioni imposte ai pubblici esercizi e ad altre attività commerciali.

Nello specifico, le Fiamme Gialle nissene, impegnando circa 30 militari al giorno, hanno controllato oltre 3.300 persone, di cui 362 sanzionate per il "mancato rispetto delle misure di contenimento".

28 sono stati i titolari di esercizi commerciali sanzionati, a fronte di oltre un migliaio di controlli svolti nei confronti di attività ed imprese, tra cui vanno menzionati gli oltre 250 effettuati nell'ambito delle istruttorie svolte a supporto dalla Prefettura di Caltanissetta, finalizzate al rilascio dell'autorizzazione alla prosecuzione delle attività economiche funzionali ad assicurare la continuità produttiva di altre imprese.

Nello stesso periodo, inoltre, sono stati effettuati numerosi servizi finalizzati a monitorare e contrastare i casi di frode in commercio e/o il rialzo fraudolento dei prezzi, con particolare attenzione alla vendita dei presidi sanitari e dispositivi di protezione personale (DPI).

I controlli effettuati hanno portato al sequestro di oltre 3.200 mascherine non sicure e prive dei requisiti di legge.

In un caso, è stata appurata la vendita di mascherine con un ricarico pari al 709% rispetto al prezzo di acquisto, determinando il deferimento all'A.G. del rivenditore per "Manovre speculative su merci".

L'anniversario della fondazione del Corpo rappresenta, ormai da qualche anno, l'occasione per tracciare il bilancio dell'attività svolta dai Reparti del Corpo.

La Guardia di Finanza di Caltanissetta ha conseguito risultati di particolare spessore sia sul fronte della lotta all'evasione fiscale che nell'ambito del contrasto allo sperpero di danaro pubblico che, infine, all'individuazione delle organizzazioni criminali dedite alla commissione di diversificate attività delittuose rilevanti sul piano economico-finanziario.

LOTTA ALL'EVASIONE, ALL'ELUSIONE E ALLE FRODI FISCALI

Le Fiamme Gialle nissene hanno contrastato l'evasione fiscale e l'economia "sommersa" attraverso lo sviluppo di preventive analisi di rischio (sia eseguite di iniziativa che sulla base di indicazioni pervenute dai Reparti Speciali, deputati a svolgere a livello centrale attività di intelligence a supporto delle Unità operative ubicate sul Territorio Nazionale), che hanno permesso di individuare soggetti economici che presentavano "anomalie" meritevoli di approfondimento contabile. Nei loro confronti sono stati eseguiti complessivamente 400 interventi ispettivi, tra verifiche e controlli, riuscendo a scoprire - tra gli altri - 28 soggetti totalmente sconosciuti al fisco (evasori totali), responsabili di aver evaso circa 2,7 milioni di IVA e sottratto a tassazione una base imponibile di quasi 14 milioni di euro.

Sono state scoperte frodi fiscali ed accertati reati tributari che hanno determinato la denuncia all'Autorità Giudiziaria di 136 persone, di cui 6 in stato di arresto, nonché il sequestro di beni mobili e immobili per oltre 27,5 milioni di euro.
Nel contempo, le proposte di sequestro avanzate all'A.G. dai dipendenti Reparti, ammontano a circa 22 milioni di euro.

Grande attenzione è stata rivolta all'individuazione di frodi fiscali attuate mediante l'indebita compensazione di imposte, i cui accertamenti hanno condotto alla denuncia di 29 soggetti, su tutto il territorio nazionale, che hanno indebitamente beneficiato di compensazioni fittizie di imposte, per un totale di 11 milioni di euro.

© Riproduzione riservata

Condividi Notizia
Commenti
La Guardia di Finanza compie 246 anni, cerimonia a Caltanissetta: ecco un bilancio dell'attività svolta

Ti potrebbero interessare

Articoli simili

SeguoNews.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.235 del 07/06/2013 | P.Iva: 01910630852
.1
Realizzazione Siti web Caltanissetta