"Graffiti Heart" a Caltanissetta, così i writer internazionali e nisseni riqualificano gli spazi in degrado
L’Associazione per la Creatività Urbana (ACU) Graphia, in collaborazione col Comune di Caltanissetta, ha ideato un format dedicato all’arte pubblica c...
L’Associazione per la Creatività Urbana (ACU) Graphia, in collaborazione col Comune di Caltanissetta, ha ideato un format dedicato all’arte pubblica che coinvolgerà street artist e graffiti artist di fama internazionale, “GRAFFITI HEART”, progetto e occasione per rileggere un fenomeno (oramai consolidato anche in ambito storico-artistico) e confermarlo, da presunto segno di deturpamento del contesto urbano, viva opportunità di miglioramento e di recupero di zone a rischio, degradate, superfici comunali incomplete o che necessitano di riqualificazione o ancora vuoti urbani che lasciano spazio alla “inutilità”. Potenziali luoghi del bello, di ciò che è “utile”, possono invece accogliere azioni atte a rendere visivamente piacevoli porzioni intere di città.
"Il progetto - spiegano gli organizzatori - è teso a lanciare la Città di Caltanissetta (e la sua provincia) a livello artistico e mediatico. Città in cui il fermento culturale ed artistico vive, da anni, un periodo di stallo e di assoluta immobilità. Il progetto prevede una serie di interventi di arte pubblica su muri, facciate e pannelli da parte di 5 street artisti di fama internazionale, invitati in residenza, che si alterneranno per 3 mesi di lavoro; al loro seguito un team di artisti del territorio nisseno e siciliano saranno invitati a dare il proprio contributo nelle medesime modalità".
L’apertura dei lavori è fissata per sabato 27 luglio 2013, alle ore 10.30, presso il nuovo spazio “Hey we create”, in Vicolo Trabonella 1 (traversa di corso Umberto), Caltanissetta.
Interverranno il sindaco Michele Campisi, Andrea Bartoli di Farm Cultural Park di Favara, il professore Francesco Scimò, Business Consultant & Executive Coaching, e Luca Borriello, direttore INWARD – Osservatorio sulla Creatività Urbana, già consulente nazionale di Presidenza del Consiglio dei Ministri, ANCI e CNEL.
Il progetto è patrocinato da INWARD – Osservatorio sulla Creatività Urbana, coordinatore del network nazionale delle ACU e del Tavolo Tecnico sulla Creatività Urbana del Ministro della Gioventù e CNEL Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro; da Farm Cultural Park, primo Distretto Culturale in Sicilia per l’Arte Contemporanea; da FUN (Favara Urban Network); dal Comune di Caltanissetta.
Graphia fa parte del circuito nazionale di ACU Associazioni per la Creatività Urbana aderenti alla campagna di sensibilizzazione “DoTheWriting!” promossa da INWARD Osservatorio sulla Creatività Urbana e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù, a partire dal 2009. Sponsor tecnici della manifestazione sono Kobra Paint, Paruzzo; Media Partner; Balloon contemporary art and publishing project.
L’Associazione per la Creatività Urbana (ACU) Graphia, in collaborazione col Comune di Caltanissetta, ha ideato un format dedicato all’arte pubblica che coinvolgerà street artist e graffiti artist di fama internazionale, “GRAFFITI HEART”, progetto e occasione per rileggere un fenomeno (oramai consolidato anche in ambito storico-artistico) e confermarlo, da presunto segno di deturpamento del contesto urbano, viva opportunità di miglioramento e di recupero di zone a rischio, degradate, superfici comunali incomplete o che necessitano di riqualificazione o ancora vuoti urbani che lasciano spazio alla “inutilità”. Potenziali luoghi del bello, di ciò che è “utile”, possono invece accogliere azioni atte a rendere visivamente piacevoli porzioni intere di città.
"Il progetto - spiegano gli organizzatori - è teso a lanciare la Città di Caltanissetta (e la sua provincia) a livello artistico e mediatico. Città in cui il fermento culturale ed artistico vive, da anni, un periodo di stallo e di assoluta immobilità. Il progetto prevede una serie di interventi di arte pubblica su muri, facciate e pannelli da parte di 5 street artisti di fama internazionale, invitati in residenza, che si alterneranno per 3 mesi di lavoro; al loro seguito un team di artisti del territorio nisseno e siciliano saranno invitati a dare il proprio contributo nelle medesime modalità".
L’apertura dei lavori è fissata per sabato 27 luglio 2013, alle ore 10.30, presso il nuovo spazio “Hey we create”, in Vicolo Trabonella 1 (traversa di corso Umberto), Caltanissetta.
Interverranno il sindaco Michele Campisi, Andrea Bartoli di Farm Cultural Park di Favara, il professore Francesco Scimò, Business Consultant & Executive Coaching, e Luca Borriello, direttore INWARD - Osservatorio sulla Creatività Urbana, già consulente nazionale di Presidenza del Consiglio dei Ministri, ANCI e CNEL.
Il progetto è patrocinato da INWARD - Osservatorio sulla Creatività Urbana, coordinatore del network nazionale delle ACU e del Tavolo Tecnico sulla Creatività Urbana del Ministro della Gioventù e CNEL Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro; da Farm Cultural Park, primo Distretto Culturale in Sicilia per l’Arte Contemporanea; da FUN (Favara Urban Network); dal Comune di Caltanissetta.
Graphia fa parte del circuito nazionale di ACU Associazioni per la Creatività Urbana aderenti alla campagna di sensibilizzazione “DoTheWriting!” promossa da INWARD Osservatorio sulla Creatività Urbana e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù, a partire dal 2009. Sponsor tecnici della manifestazione sono Kobra Paint, Paruzzo; Media Partner; Balloon contemporary art and publishing project.
"Graffiti Heart" a Caltanissetta, così i writer internazionali e nisseni riqualificano gli spazi in degrado