Seguo News
Dall'assistenza ai malati di celiachia ai pazienti stomizzati: crescono le associazioni alla Casa delle Culture e del Volontariato
Attualita
Visite1887

Dall'assistenza ai malati di celiachia ai pazienti stomizzati: crescono le associazioni alla Casa delle Culture e del Volontariato

Con l’Associazione "Tutti Uguali" e il presidente Enrico Cannistraci si tenta di prevenire il fenomeno del disagio giovanile, della devianza e della criminalità

Redazione
16 Gennaio 2018 19:23

La Federazione del Mo.V.I. di Caltanissetta continua a crescere, allargando sempre di più i propri orizzonti e le proprie realtà associative.

Nuove associazioni, a partire da questo nuovo anno 2018, sono al servizio, presso la Casa delle Culture e del Volontariato "L. Colajanni" di Caltanissetta, di tutti i tipi di necessità dei cittadini. Partendo dai servizi di tutela ed assistenza offerti dalla "Federconsumatori" e rivolti a tutti i consumatori indistintamente grazie al presidente Luigia Lunetta.

Importante anche l'assistenza socio-sanitaria, ricerca scientifica e beneficienza a favore di soggetti affetti da celiachia grazie all'A.I.C. (Associazione Italiana Celiaci) di cui il presidente regionale Giuseppina Costa e il referente provinciale Alessia Maria Battello si occupano assiduamente.

Nuova in questa realtà è l'Associazione di Promozione Sociale "Iside", che, con la presidente Elettra Ilaria Andolina, mira ad accrescere gli interessi culturali e sociali attraverso corsi, attività, eventi, mostre e molte altre iniziative volte a colmare tutti i bisogni dei cittadini.

 Un'altra associazione che si prefigge di dare impulsi e contributi di crescita culturali è l'Associazione "Papa Francesco", con il presidente Ottavio Maria Bruno, promuovendo eventi e attività di tutela del territorio.

Con l'Associazione "Tutti Uguali" e il presidente Enrico Cannistraci, nata all'interno delle parrocchie del centro storico di Caltanissetta per assistere, aiutare, seguire le famiglie che vivono in un territorio degradato, si tenta di prevenire il fenomeno del disagio giovanile, della devianza e della criminalità.

L'A.I.P.D. (Associazione Italiana Persone Down) e il rappresentante Daniele D'Aquila mirano alla solidarietà sociale a favore delle persone affette dalla sindrome di Down e delle loro famiglie, intervenendo a dare supporto scolastico, lavorativo e di ogni altro tipo a loro e a tutta la cittadinanza.

L'ultima entrata all'interno della grande famiglia del Mo.V.I. è stata l'A.I.Stom. (Associazione Italiana Stomizzati), pronta a far chiarezza, insieme al suo presidente Geralda Debora Bennardo, a tutti i cittadini riguardo questi "pazienti difficili", affetti da stomia, sia dal punto di vista relazionale che assistenziale.

"La Casa ormai è divenuta dimora di tutti - afferma il Direttore e Presidente del Mo.V.I. Filippo Maritato - molte realtà decidono di unirsi a noi e poter operare in rete con tutte le altre associazioni iscritte favorendo non solo la conoscenza di tali realtà, ma anche permettendo ai cittadini di trovare tutte le risposte alle proprie esigenze."

Queste ultime associazioni inserite nella Casa delle Culture e del Volontariato allargano ulteriormente la qualità e la quantità di servizi offerti a tutta la cittadinanza.

 

Ed. Prof. Filippo Maritato

© Riproduzione riservata

Condividi Notizia
Commenti
Dall'assistenza ai malati di celiachia ai pazienti stomizzati: crescono le associazioni alla Casa delle Culture e del Volontariato

Ti potrebbero interessare

Articoli simili

SeguoNews.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.235 del 07/06/2013 | P.Iva: 01910630852
.1
Realizzazione Siti web Caltanissetta