Filippo Ciulla e Monica Cortese
Sagre
Dal 28/10/2017 al 02/11/2017
Dalle 17:00 alle 23:00
Piazza Caltanissetta
Corso Umberto I, Caltanissetta
gratis
E' tradizione siciliana “ festeggiare” i defunti. E una festa di sapori, di colori, di gioia, per i piccoli, un modo felice di ricordare i propri cari. I bambini, ancora oggi, aspettano la festa dei morti per avere la “visita” dei nonni, zii e parenti che non ci sono più per ricevere, non solo giocattoli e regali vari, ma anche i “pupi di zuccaru” e la “frutta martorana”. In questo contesto l’obiettivo dell’iniziativa è fare partecipare piccole aziende operanti nei vari settori attinenti ai temi che vanno dai prodotti dolciari ed agroalimentari tipici di produzione artigianale e di altissima qualità all’artigianato artistico fino ai prodotti attinenti alla festa dei morti. (giocattoli, oggettistica da regalo). L’Ass.ne ”strata 'a foglia” si prefigge, fin dalla nascita dell’iniziativa di dare una continuità di crescita aumentando il numero di presenze di pubblico e di espositori provenienti dal nostro comprensorio e da ogni parte della Sicilia. Si fa presente che nel contesto della manifestazione sarà dato grande spazio, come ogni anno, ai prodotti dolciari tipici della ricorrenza dei defunti come “Frutta Martorana”, “Pupi Di Zuccaru”, “Ossa Di Murtu”, “Moscardini”, “Ramette”, “Torrone Nisseno” e quant’altro possa arricchire la varietà di assortimento dei prodotti tipici della nostra terra. Programma generale delle iniziative: - Dimostrazione pubblica: realizzazione di frutta martorana, creata e decorata in loco da maestri pasticceri, i prodotti realizzati verranno gratuitamente distribuiti ai bambini presenti. - Laboratorio pubblico: valenti artigiani locali, apprezzati anche a livello nazionale, metteranno in opera la loro maestria dinnanzi al pubblico in un laboratorio allestito sul posto, e ai bambini presenti verrà messa a disposizione della pasta reale e dei pupi di zuccaru non decorati, i bambini provvederanno alla coloritura degli stessi. - Mostra antropologica fotografica: 90 immagini per raccontare un secolo tra corso Umberto I e piazza Garibaldi. - Mostra di vecchi pupi di zuccaru non più in produzione. - Mostra Antichi attrezzi: verrà allestita una mostra di antichi attrezzi da lavoro e di vecchie immagini sulla lavorazione dei pupi di zucchero. - A cura di Ass.ne Volontariato verrà effettuata una Raccolta di giocattoli: verrà allestito un apposito gazebo per la raccolta dei giocattoli e vestiti nuovi ed usati per i bambini meno fortunati della nostra città. - Un pieghevole illustrativo sulle origini della festa dei morti, della “martorana e del pupu di zuccaru”, verrà distribuito nelle scuole. Il costo della manifestazione verrà coperto con i proventi della stessa e con eventuali sponsor.
Corso Umberto I, Caltanissetta
Raggiungi questo luogo