Sicilia dunque penso
Incontri
Dal 05/10/2017 al 07/10/2017
Dalle 09:30 alle non indicato
Sicilia dunque penso.
Via John Fitzgerald Kennedy 9/11 Caltanissetta
gratis
In un tempo percorso da culture, contaminazioni e differenze, Sicilia dunque penso vuole soffermarsi, quest’anno, sui legàmi.
Connessioni all’altro, reali o immaginate. Il desiderio di non sentirsi soli. Un ricordo che ci riporta al passato, un proposito, uno sguardo a ciò che sarà. Un’affinità, una passione. La terra, l’identità, la tradizione. Un viaggio verso l’altro.
Una tessitura di relazioni, di affetti, di saperi. Di vincoli, anche.
Una riflessione sulla contemporaneità in uno spazio aperto in cui si possa ascoltare, pensare, dialogare.
Sicilia dunque penso è un festival della cultura (libri, incontri, arti, sapori, spettacoli, spazi per giovani, laboratori) ed è organizzato dall’Associazione Sicilia dunque penso con il patrocinio e il contributo del Comune di Caltanissetta, con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Provinciale e delle scuole della città, con l’impegno degli studenti nello staff e di altri volontari.
Giovedì 5 ottobre
APERTURA
Ore 9.30, Centro espositivo d’arte contemporanea Via Matteotti
Giovanni Ruvolo, Sindaco di Caltanissetta
Ernesta Musca e Marcella Natale, Associazione Sicilia dunque penso
Carlo Campione, Assessore alla Creatività e Servizi alla Persona
Salvatore Benfante Picogna, Ufficio Scolastico Ambito Territoriale Caltanissetta
Mostra fotografica e video a cura dell’Associazione Culturale Fotonauti Immagini e parole: uno scambio di emozioni, un intreccio di illusioni.
Presentazione concorso per le scuole “Sicilia dunque fotografo. Legàmi”
a cura di Aurelia Armatore
SPAZIO SCUOLE
ore 10.00 - 12.30
Corso Umberto, via Matteotti : Le scuole superiori
Corso Umberto :
Laboratorio tattile Incroci a cura di “Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti” sez. prov. di Caltanissetta
GLI INCONTRI
ore 19.00 Corso Umberto
Liana Lenge, Nadia Lo Santo e Pasquale Tornatore, Associazione Sicilia dunque penso
Vito Mancuso, lectio magistralis
ore 21.15 Cattedrale Santa Maria la Nova. Piazza Garibaldi , Lettura al “buio”: Per sempre di Silvana Grasso. Edizione limitata in nero braille, Stamperia Regionale Braille, con Francesca Panzica e Chiara Occorso al violino
LO SPETTACOLO
Ore 20.30 Cattedrale Santa Maria la Nova. Piazza Garibaldi : Concerto del Trio Lonati. Dorotea Lonati violoncello, Eliana Gintoli violoncello, Omar Lonati pianoforte e contrabbasso. Musiche di Corelli, Vivaldi, Shostakovich
Venerdì 6 ottobre 2017
SPAZIO SCUOLE
ore 9.30 - 12.30
Corso Umberto, via Matteotti: Le scuole superiori
Corso Umberto: Laboratorio tattile Incroci a cura di “Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti” sez. prov. di Caltanissetta
GLI INCONTRI
Corso Umberto
ore 17.30 Matilde Casa presenta Il suolo sopra tutto con Giorgio De Cristoforo
ore 18.30 Anilda Ibrahimi presenta Il tuo nome è una promessa con Cettina Flaccavento
ore 19.30 Viola Di Grado presenta Bambini di ferro con Monica Faraci
ore 20.30 La gestione etica della terra nel rispetto della biodiversità: conversazione di Ambrogio Vario e Francesco Maria Raimondo
I SAPORI
ore 21.00 Atrio del Comune: Slow Food Sicilia - Laboratorio del gusto L’uso dei grani antichi e dei prodotti locali nell’arte pasticcera tradizionale con il maestro pasticcere Lillo Defraia, promotore della filiera corta e della valorizzazione delle produzioni locali
LO SPETTACOLO
ore 22.00 Tango argentino con i maestri Giovanni Marino e Graziella Pernaci
Corso Umberto isola pedonale
Sabato 7 ottobre
GLI INCONTRI
Biblioteca comunale
Ore 10.30 Girolama Sansone presenta Per chi se non per te con Maria Chiara Modica
Ore 11.15 Marilina Giaquinta presenta Malanotte con Fernanda Fiandaca
Ore 12.00 Fabio Ceraulo presenta Anima di polvere con Renato Magistro
I LABORATORI
Ore 16.00-19.00
Alimentazione e salute a cura dell’A.S.P. di Caltanissetta con Antonio Bonura Corso Umberto Isola pedonale
Antichi giochi di strada con Totò Falegname Piazza Garibaldi
Dentro la fiaba con Donatella Miraglia, Marcella Montoro e …. In collaborazione con U.I.C.I. Piazza Garibaldi
Fauna urbana con Amedeo Falci - Villa Cordova
La musica che unisce. Ritmi all’equatore. Laboratorio di body percussion per tutte le età con Danilo Lapadura - corso Vittorio Emanuele
La vita della batteria di un cellulare con Michele Giglio corso Umberto
LE STORIE RACCONTATE
Ore 16.00 – 19.00
Luigi Iannello e Mario Buscemi Di gesso e di stucchi con Giulia Bruno piazza Garibaldi
Enzo Giammusso Di ferro e di fuoco con Gaetano Costa presso Caffè Dell’Oglio
Giuseppe Romano Di lucido e di colore con Francesca Mastrosimone Piazza Garibaldi
GLI INCONTRI pomeriggio
corso Umberto
Ore 17.30 Maurizio Agnello presenta Soldatini ribelli con Lia Sava
Ore 18.15 Simona Lo Iacono presenta Il morso con Milena Avenia
Ore 19.00 Augusto Cavadi conversa su La Sicilia spiegata a un marziano
Ore 20.00 Maurizio Corrado e Morena Coppola, vincitori del Premio letterario Formebrevi con Giovanni Duminuco e Viviana Scarinci - Sarà presente anche l’artista Tarshito
ore 20,30 Buono pulito e giusto: il cibo secondo Sloow Food, conversazione di Stefania Mancini Alaimo e Luigi Annino
I SAPORI
Ore 21.00 Atrio del Comune: Street food a cura della Condotta di Enna e Caltanissetta
LO SPETTACOLO
Ore 21.30 palco Corso Umberto: Sergio Zafarana in concerto
Via John Fitzgerald Kennedy 9/11 Caltanissetta
Raggiungi questo luogo