Seguo News
Bonus luce e gas: l'agevolazione che riduce la spesa le bollette raggiunge un massimo di 776 euro nel 1° trimestre del 2023
Attualita
Visite1219

Bonus luce e gas: l'agevolazione che riduce la spesa le bollette raggiunge un massimo di 776 euro nel 1° trimestre del 2023

Le agevolazioni sono accessibili alle famiglie titolari del reddito o della pensione di cittadinanza

Redazione
10 Marzo 2023 10:51

I Bonus sociali, detti anche Bonus Luce o Elettrico e Bonus Gas, sono importanti agevolazioni pensate per aiutare le famiglie in difficoltà a pagare le bollette, garantendo uno sconto sull'importo totale da pagare. Nel corso del 2022, come risposta alla crisi energetica, i Bonus Luce e Gas sono stati potenziati con un importo integrativo e con una modifica dei requisiti d'accesso, per ampliare la platea di beneficiari. L'Osservatorio SOStariffe.it e Seguigio.it ha analizzato l'incidenza dei Bonus sulle bollette evidenziando come, nel 2022, abbiano inciso fino al 64% sull'importo totale da pagare. Nel 1° trimestre del 2023, inoltre, lo sconto arriva ad un massimo di 776 euro.

Già da tempo, i Bonus Luce e Gas sono degli importanti strumenti per aiutare le famiglie in difficoltà economica a pagare le bollette, garantendo uno sconto sull'importo da pagare. Per fronteggiare la crisi economica, nel corso del 2022, tali bonus sono diventati fondamentali. Il Governo ha, infatti, incrementato il tetto ISEE per l'accesso e, contemporaneamente, potenziato l'importo del bonus con un'agevolazione integrativa. Le misure sono state confermate e ulteriormente potenziate nel corso del 1° trimestre del 2023.

La combinazione tra il calo dei prezzi all'ingrosso dell'energia e il rinnovamento delle risorse per i Bonus sociali permette alle famiglie in difficoltà economica di poter affrontare la prima parte del 2023 con la certezza di poter ridurre drasticamente le bollette, a condizione di non trascurare il taglio dei consumi e, soprattutto, la scelta di offerte luce e gas in grado di garantire una riduzione del prezzo dell'energia.

Sfruttando tutte le risorse a propria disposizione (riduzione costo dell'energia, riduzione consumi e accesso ai Bonus sociali) le famiglie possono affrontare al meglio la crisi energetica. L'Osservatorio SOStariffe.it e Segugio.it ha analizzato l'incidenza dei Bonus Luce e Gas sulla bolletta andando a considerare sia il 1° trimestre del 2023 che quanto avvenuto nel 2022. I dati definiti da ARERA confermano come nei primi tre mesi del 2023 lo sconto in bolletta possa arrivare a 776 euro.

Come si accede ai Bonus Luce e Gas e da cosa dipende l'importo                                                                        Con il 1° trimestre del 2023, l'accesso ai Bonus sociali è stato reso ancora più semplice. Per poter beneficiare dell'agevolazione, infatti, è sufficiente avere un ISEE inferiore ai 9.530 euro oppure a 20.000 euro per le famiglie con almeno 4 figli a carico.  Anche le famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro possono accedere ai bonus ma in misura ridotta all'80%. Le agevolazioni sono, inoltre, accessibili alle famiglie titolari del Reddito o della Pensione di Cittadinanza. Per accedere ai Bonus non è necessario presentare domanda in quanto basta aver richiesto l'ISEE.

Lo sconto sarà riconosciuto in automatico sottoforma di sconto in bolletta. L'importo effettivo viene stabilito da ARERA su base trimestrale e dipende dal numero di componenti del nucleo familiare e (per il solo Bonus Gas) dalla zona climatica dove è ubicata la fornitura e dal modo in cui si utilizza il gas naturale in casa (acqua sanitaria, cottura e/o riscaldamento).

Nella sua formulazione attuale, il Bonus presenta un importo indipendente dal consumo della famiglia beneficiaria. Quest'aspetto rende più efficace l'agevolazione per le famiglie che riescono a contenere i consumi. Per chi consuma di più, invece, l'incidenza dello sconto sul totale da pagare si riduce (a parità di tutti gli altri fattori). Arera ha anticipato il progetto di modifica dei Bonus sociali con uno sconto legato ai consumi. 

La normativa prevede anche un Bonus Elettrico per disagio fisico, riconosciuto, a prescindere dal reddito e cumulabile con quello per disagio economico, alle famiglie costrette ad utilizzare un'apparecchiatura elettromedicale in casa (previa domanda al Comune di residenza con in allegato un certificato medico attestante la necessità di utilizzo dell'apparecchiatura). In questo caso, l'importo è legato all'extra consumo dovuto al macchinario e alla potenza impegnata.

Bonus Luce: per il 1° trimestre del 2023 vale fino a 265 euro                                                                                       I dati forniti da ARERA per i Bonus Luce e Gas del 1° trimestre consentono di avere un'idea ben precisa in merito all'impatto di queste agevolazioni in bolletta. Per il Bonus Luce, la somma tra il bonus ordinario e quello integrativo porta ad uno sconto in bolletta compreso tra 182,7 euro e 265,50 euro. L'importo effettivo dipende dal numero di componenti del nucleo familiare. La scelta della migliore tariffa luce del Mercato Libero permette ridurre in modo significativo le bollette.

Una famiglia a cui spetta il 100% del Bonus Luce, attivando la tariffa più conveniente disponibile sul Mercato Libero, può ridurre in modo significativo l'importo delle bollette prima dell'applicazione del bonus. Lo sconto definito da ARERA per il primo trimestre del 2023 arriva a superare l'importo effettivo da pagare per le bollette per tutti e tre i profili di consumo considerati nell'indagine a condizione di aver attivato la tariffa luce più conveniente sul Mercato Libero.  

© Riproduzione riservata

Condividi Notizia
Commenti
Bonus luce e gas: l'agevolazione che riduce la spesa le bollette raggiunge un massimo di 776 euro nel 1° trimestre del 2023

Ti potrebbero interessare

Articoli simili

SeguoNews.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.235 del 07/06/2013 | P.Iva: 01910630852
.1
Realizzazione Siti web Caltanissetta