Un bonus di 1000 euro per i futuri genitori con un Isee basso. Un aiuto previsto dall’articolo 6 della legge regionale 10/2003 e che il Comune di Gela...
Redazione
03 Settembre 2015 08:15
Un bonus di 1000 euro per i futuri genitori con un Isee basso. Un aiuto previsto dall’articolo 6 della legge regionale 10/2003 e che il Comune di Gela sta rispettando.
I beneficiari
Potranno presentare l’istanza presso gli uffici del Segretariato Sociale del Comune di Gela i genitori (o chi esercita la potestà parentale) dei bambini nati o adottati dopo il 1 gennaio 2015 ed entro il 31 dicembre 2015.
Per ottenere il beneficio bisognerà dimostrare di possedere i seguenti requisiti:
-Cittadinanza italiana o comunitaria o, se soggetto extracomunitario, titolarità di permesso di soggiorno;
-Residenza nel territorio della Regione Siciliana, al momento del parto o dell’adozione; I soggetti in possesso del permesso di soggiorno devono essere residenti nel territorio della Regione Siciliana al momento del parto;
-Nascita del bambino nel territorio della Regione Siciliana;
-Indicatore I.S.E.E. del nucleo familiare del richiedente non superiore ad € 3.000,00. Alla determinazione dello stesso indicatore concorrono tutti i componenti del nucleo familiare ai sensi delle disposizioni vigenti in materia;
Come presentare la domanda
La domanda, redatta su apposito schema, deve essere presentata al Protocollo Generale del Comune:
Entro il termine perentorio del 30/09/2015 per i bambini nati dal 1°gennaio al 30 giugno 2015;
Entro il termine perentorio del 31/01/2016 per i bambini nati dal 1° luglio al 31 Dicembre 2015.
I modelli per presentare istanza sono disponibili presso gli uffici del Segretariato Sociale del Comune siti in Viale Mediterraneo n° 27, tel. 0933/921121. Sono disponibili, altresì, sul sito del Comune di Gela all’indirizzo www.comune.gela.cl.it.
Saranno esclusi dal diritto le domande pervenute oltre i termini perentori di scadenza, nonché le domande che al momento della presentazione non risultano debitamente e interamente compilate e/o mancanti di uno o più dei documenti richiesti.
Documenti da allegare:
All’istanza deve essere allegata la seguente documentazione obbligatoria. L’assenza di uno dei requisiti comporterà l’esclusione del beneficio.
-Fotocopia del documento di riconoscimento dell’istante in corso di validità, ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. n. 445/2000;
-Attestato indicatore I.S.E.E. 2015, rilasciato dagli uffici abilitati;
-In caso di soggetto extracomunitario, copia del permesso di soggiorno in corso di validità;
-Copia dell’eventuale provvedimento di adozione.
Un bonus di 1000 euro per i futuri genitori con un Isee basso. Un aiuto previsto dall’articolo 6 della legge regionale 10/2003 e che il Comune di Gela sta rispettando.
I beneficiari
Potranno presentare l’istanza presso gli uffici del Segretariato Sociale del Comune di Gela i genitori (o chi esercita la potestà parentale) dei bambini nati o adottati dopo il 1 gennaio 2015 ed entro il 31 dicembre 2015.
Per ottenere il beneficio bisognerà dimostrare di possedere i seguenti requisiti:
-Cittadinanza italiana o comunitaria o, se soggetto extracomunitario, titolarità di permesso di soggiorno;
-Residenza nel territorio della Regione Siciliana, al momento del parto o dell’adozione; I soggetti in possesso del permesso di soggiorno devono essere residenti nel territorio della Regione Siciliana al momento del parto;
-Nascita del bambino nel territorio della Regione Siciliana;
-Indicatore I.S.E.E. del nucleo familiare del richiedente non superiore ad € 3.000,00. Alla determinazione dello stesso indicatore concorrono tutti i componenti del nucleo familiare ai sensi delle disposizioni vigenti in materia;
Come presentare la domanda
La domanda, redatta su apposito schema, deve essere presentata al Protocollo Generale del Comune:
Entro il termine perentorio del 30/09/2015 per i bambini nati dal 1°gennaio al 30 giugno 2015;
Entro il termine perentorio del 31/01/2016 per i bambini nati dal 1° luglio al 31 Dicembre 2015.
I modelli per presentare istanza sono disponibili presso gli uffici del Segretariato Sociale del Comune siti in Viale Mediterraneo n° 27, tel. 0933/921121. Sono disponibili, altresì, sul sito del Comune di Gela all’indirizzo www.comune.gela.cl.it.
Saranno esclusi dal diritto le domande pervenute oltre i termini perentori di scadenza, nonché le domande che al momento della presentazione non risultano debitamente e interamente compilate e/o mancanti di uno o più dei documenti richiesti.
Documenti da allegare:
All’istanza deve essere allegata la seguente documentazione obbligatoria. L’assenza di uno dei requisiti comporterà l’esclusione del beneficio.
-Fotocopia del documento di riconoscimento dell’istante in corso di validità, ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. n. 445/2000;
-Attestato indicatore I.S.E.E. 2015, rilasciato dagli uffici abilitati;
-In caso di soggetto extracomunitario, copia del permesso di soggiorno in corso di validità;
-Copia dell’eventuale provvedimento di adozione.
Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Scorrendo questa pagina o cliccando su "Acconsento", acconsenti all’uso dei cookie.
Bonus Bebé. A Gela domande entro il 30 settembre