Seguo News
Alla scoperta dei termoigrometri: tutto quello che devi sapere
Attualita
Visite880

Alla scoperta dei termoigrometri: tutto quello che devi sapere

Dedicato alla misurazione dell'umidità dell'aria

Redazione
09 Dicembre 2021 12:35

L'igrometro è un dispositivo dedicato alla misurazione dell'umidità relativa dell'aria. Di solito, l'igrometro per aria ha anche un sensore necessario per misurare anche la temperatura. In ogni caso, il termoigrometro è facilmente acquistabile anche online, presso siti di e-commerce affermati e riforniti dalle migliori aziende di settore.

I termoigrometri: cosa misurano e come
L'umidità relativa dell'aria è data dalla differenza fra l'umidità assoluta e l'umidità di saturazione ed è misurata dall'igrometro. A loro volta, l'umidità assoluta corrisponde alla quantità di vapore acqueo che è nell'atmosfera in un determinato momento; l'umidità di saturazione, invece, è la quantità massima di vapore acqueo che si può trovare a una certa temperatura e pressione. Entrambe vengono espresse come peso del vapore acqueo per unità di peso d'aria secca. Sono valori adimensionali, come l'umidità relativa stessa, che viene resa in percentuale in quanto rapporto tra umidità assoluta e umidità di saturazione.

Gli igrometri per aria, spesso, misurano con accuratezza anche la temperatura, tanto che il mercato propone i termoigrometri. Essi possono determinare pure il punto di rugiada, ovvero la temperatura a cui l'aria diviene satura di vapore acqueo e si iniziano a formare le gocce d'acqua (condensazione). Questi dispositivi dispongono di un sensore e di sonda combinata esterna collegata tramite un cavo. Possono effettuare rilevazioni negli spazi limitati, in ambienti confinati, canali di condizionamento o camere climatiche.

Dove acquistare i termoigrometri
Questi apparecchi, importantissimi per misurare l'umidità relativa dell'aria, sono disponibili in commercio e rispondono a varie esigenze, proponendosi come piccoli strumenti di misura o come strumenti professionali di monitoraggio, utilizzati nei laboratori e nel settore industriale. Per acquistare questi dispositivi, è possibile rivolgersi a portali e-commerce, come, ad esempio,it.rs-online.com, sito web dove trovare numerosi modelli di termoigrometri e altri strumenti professionali da utilizzare in ambito industriale e non solo.

Molte persone, difatti, quando possono, scelgono di comprare online. Effettivamente, si può fare la ricerca del prodotto desiderato in ogni momento e in ogni luogo purché si disponga di un dispositivo, fisso o mobile, con connessione internet. Se, comunque, se ne dovesse avere bisogno, si può in ogni caso contattare il servizio clienti del sito. Ci sono realtà online con una solida storia alle spalle, un catalogo amplissimo e rifornito da aziende leader nel proprio settore, consultabile agevolmente inserendo i filtri e le parole-chiave nella stringa di ricerca. Le anteprime prodotto riportano le info essenziali, come modello e prezzo; per approfondire, si clicca sulla scheda prodotto e, una volta effettuata la propria scelta, si aggiunge al carrello.

Scegliere il termoigrometro: le possibilità del mercato
In base alle proprie esigenze, si può scegliere il modello che più corrisponde alle proprie necessità. Ci può essere anche una consistente differenza di prezzo tra strumento e strumento ma, si ricordi sempre, l'articolo più conveniente non è quello che costa meno in assoluto ma quello che offre il miglior rapporto qualità/prezzo, proponendo un costo contenuto rispetto alla qualità e alle funzionalità offerte.

Ci sono termoigrometri per la solo lettura come dispositivi che si interfacciano al PC, per monitorare i dati in tempo reale grazie all'utilizzo di un software. Alcuni modelli hanno la funzione di datalogger. Grazie a essa, i dati su temperatura e umidità possono essere memorizzati nello strumento per poi essere salvati sul computer. La funzione datalogger radio consente a sua volta di inviare i dati via radio. In linea generale, inoltre, gli igrometri digitali permettono una facile lettura delle misurazioni tramite display. Si trovano igrometri resistivi e igrometri capacitivi, differenti perché funzionano con metodi diversi ma offrono in entrambi i casi risultati precisi.

© Riproduzione riservata

Condividi Notizia
Commenti
Alla scoperta dei termoigrometri: tutto quello che devi sapere

Ti potrebbero interessare

Articoli simili

SeguoNews.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.235 del 07/06/2013 | P.Iva: 01910630852
.1
Realizzazione Siti web Caltanissetta